Living Light è a lampada che raccoglie energia dal processo di fotosintesi di una pianta, producendo energia pulita e sicura.
È una vera e propria “luce vivente” quella che si accende in una lampada che produce energia pulita e sostenibile. Si chiama Living Light e l’idea è della designer olandese Ermi Van Oers che l’ha creata in collaborazione con la start up Plant-e, trasformando le piante in fonti di energia.
Tecnologia e natura si fondono, creando un oggetto funzionale e green per la casa. La lampada trae la sua energia dal processo fotosintetico che avviene nella pianta. Basterà sfiorare le sue foglie per accendere la luce. L’energia solare viene convertita in elettricità in una cella a combustibile microbica vegetale, una tecnologia sviluppata da Plant-e.
Baby box per le neomamme, il kit con tutto il necessario per i primi giorni di vita del bambino
Secondo Ermi van Oers, Living Light è la prova che possiamo lavorare insieme alla natura per soddisfare le nostre moderne esigenze “e di come la natura si prenderà cura di te se ti prendi cura della natura.”
Visualizza questo post su Instagram
Come funziona la lampada che si alimenta con le piante
Quando le piante sviluppano la fotosintesi, producono composti organici, parte di questi viene rilasciata nel terreno. I batteri presenti in natura distruggono la materia organica, rilasciando protoni ed elettroni. Qui interviene la cella a combustibile microbica della pianta, che cattura gli elettroni traferendoli dall’anodo attraverso un filo al catodo. Il flusso di elettroni può essere usato come elettricità.
La lampada ha due vantaggi: è ecosostenibile e auto-sufficiente. Il primo prototipo di living light è stato creato nel 2016 e dopo quattro anni è stata lanciata la prima edizione.
Visualizza questo post su Instagram
Per quanto riguarda l’energia prodotta, il sito spiega che dipende dal benessere dell’impianto e dalle circostanze ambientali. Il paragone è quello di una persona che corre: proprio come noi dobbiamo riprendere fiato da una corsa, anche la pianta ha bisogno di recuperare le forze prima di riaccendersi di nuovo!
“City Life Billboard”, ad Amburgo la pubblicità che dà rifugio ai senzatetto
Il progetto è stato molto apprezzato in Olanda, tanto che il comune di Rotterdam ha sviluppato un’area verde interattiva nel distretto di Reyeroord insieme a Plant-e e ad Ermi van Oers. Gli impianti di produzione di elettricità rispondono alla presenza dei passanti, facendo brillare piccole luci sul flusso delle piante mentre le persone camminano. Dal 2018, il Park van Morgen è un vero e proprio percorso da favola, utilizzato ogni giorno dai residenti del distretto.