Home Breaking News ROMA, ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ. PROMUOVERE, DIVULGARE ED EDUCARE

ROMA, ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ. PROMUOVERE, DIVULGARE ED EDUCARE

Isola della Sostenibilità, Roma. Dal 30 novembre al 2 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (Ex Mattatoio), torna l’Isola della Sostenibilità, l ’evento in cui Istituzioni, Enti di Ricerca e Aziende si incontrano per educare ed informare le nuove generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile.

Martedì 28 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Stampa Camera dei Deputati,  Via della Missione 4, Roma, verrà presentato l’evento.
Nel corso della conferenza stampa tra gli interventi quello di Serena Pellegrino, Vice Presidente Commissione Ambiente, Camera dei deputati, Giovanni Brunelli, Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia; Luca Pietromarchi, Rettore Università Roma Tre, Valerio Giannubilo, Responsabile Progetto Isola della Sostenibilità e Valerio Rossi Albertini, volto noto della TV, fisico nucleare del CNR.

Giunta alla quarta edizione, la manifestazione è promossa dal Comitato strategico composto da Enea, Crea, Cnr, Università Roma Tre, università la Sapienza.

Evento ufficiale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017, si concentrerà su 4 dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) da raggiungere entro il 2030: Fame Zero (Goal 2); Energia pulita e accessibile (Goal 7); Lavoro dignitoso e Crescita Economica (Goal 8); Consumo e produzione Responsabile (Goal 12).

Tre giorni dedicati allo sviluppo sostenibile con oltre 40 talk su temi come economia circolare, riciclo, energia, innovazione e consumo responsabile;  20 laboratori per tutti i giovani; are Expo con il “Planetario digitale” organizzato dall’ Ass. Cult. Estrellas Y Planetas, uno spettacolo con simulazioni e proiezioni dell’Universo,  o  la “Space Zone” a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana;  molte le tavole rotonde in programma alle quali tra i tanti ospiti parteciperanno anche gli Assessori Fabiani (Sviluppo Economico) e Hausmann (Agricoltura) della Regione Lazio, Pinuccia Montanari, (Sostenibilità), Laura Baldassare (Scuola) e Linda Meleo (Città in Movimento) di Roma Capitale.

I numeri dell’evento: 2000 studenti presenti ogni giorno, 45 istituti scolastici iscritti, 3 Organismi Internazionali (Commissione Europea,DGCS – MAE, FAO), 4 Istituzioni nazionali (MATTM, MIUR, MIPAF, MAE, 2 Istituzioni locali (Regione Lazio, Roma Capitale), 6 Enti di ricerca (Enea, Crea, CNR, ISPRA, INGV, ASI); 7 Dipartimenti Universitari coinvolti.

Infine sarà possibile partecipare anche al Concorso fotografico su Instagram: “Fai il Tuo Scatto Sostenibile” con in palio premi per le foto che riceveranno più like. Regolamento su: http://www.isoladellasostenibilita.com

Maggiori informazioni su tutto il programma a questo linkProgramma Isola della Sostenibilità

TeleAmbiente media partner dell’evento.

L’ingresso è gratuito.

Email: info@isoladellasostenibilita.com

Sito web: http://isoladellasostenibilita.com

Pagina Facebook: facebook.com/isolasostenibile/