
L’americana Jennifer Morgan svolgerà il ruolo che è di Kerry negli Stati Uniti e di Modiano in Italia
È stata una scelta forte quella fatta dal governo tedesco guidato da Olaf Scholz e che ha portato l’americana Jennifer Morgan a diventare la nuova inviata speciale per il clima della Germania.
Una scelta forte non tanto perché non è ricaduta su una persona di nazionalità tedesca, ma perché Morgan proviene da una delle organizzazioni non governative ambientaliste più attive e più critiche nei confronti delle decisioni governative internazionali.
Dal 2016, infatti, Jennifer Morgan è la direttrice di Greenpeace international. La decisione è stata presa dalla ministra degli esteri tedesca, la Verde Annalena Baerbock.
Il nuovo compito della neo-inviata speciale Morgan, dunque, sarà quello di preparare le conferenze internazionali sul clima. Compito che viene svolto per l’Italia da Alessandro Modiano e per gli States da John Kerry.
While some progress was made at the COP26 talks, the summit was exceptionally exclusionary.
This year, COP27 is an opportunity to give weight to the voices of diverse communities, change the narrative and transform the systems destroying the planet.https://t.co/oJNmtRaJH0
— Jennifer Morgan (@climatemorgan) February 7, 2022
Chi è Jennifer Morgan, la nuova inviata speciale per il clima della Germania
Morgan, dunque, si troverà a dover lavorare fianco a fianco con i leader politici mondiali. Gli stessi a cui non ha mai lesinato critiche sulla gestione della crisi climatica.
Alla vigilia della Cop26 Morgan scriveva: “Ci piacerebbe vedere sancita nero su bianco l’uscita dai combustibili fossili, un segnale inequivocabile che petrolio, carbone e gas non possono essere considerati parte del nostro futuro. Ci piacerebbe vedere scritto il riconoscimento della grande distanza che ci separa da 1,5 gradi e un piano serio per raggiungere quell’obiettivo. Ci piacerebbe vedere scritti impegni finanziari credibili da parte dei Paesi ricchi, soprattutto sull’adattamento e sul loss and damage dei Paesi in via di sviluppo. E naturalmente un regolamento che permetta di verificare il mantenimento di tutte le promesse”.
Con la nuova designazione a inviata speciale per il clima per la Germania, Morgan avrà un potere maggiore rispetto alle sue stesse richieste formulate solo qualche mese fa.
Clima, all’Università di Torino un corso per tutti gli studenti