La proroga è contenuta all’interno del decreto aiuti quater approvato in consiglio dei ministri dal governo Meloni. Eviterà nuove stangate sui costi delle bollette. Il servizio video

È stato prorogato al 2024 il mercato tutelato del gas per famiglie e imprese. Si tratta di uno dei punti centrali del decreto aiuti quater con il quale il governo guidato da Giorgia Meloni intende rispondere al caro-bollette e alla crisi energetica.

In questo modo sia per l’elettricità – per la quale il termine della maggior tutela era già fissato a gennaio 2024 – sia per il gas, le famiglie italiane potranno beneficiare di prezzi dell’energia meno cari.

Assoutenti: “Soddisfatti della proroga del mercato tutelato del gas. Ma non basta”

Soddisfazione espressa dal presidente di Assoutenti Furio Truzzi secondo cui l’inserimento nel nuovo decreto della proroga del mercato tutelato per il gas è un’ottima notizia perché impedirà una nuova stangata sulle tasche delle famiglie. 

E il risparmio, in effetti, non è da poco. Per un contratto a prezzo fisso, il gas sul mercato libero costa in media il 166% in più, con una spesa media di 3.173 euro a famiglia. Mentre per l’elettricità parliamo di un +124% che equivale a 1.346 euro medi annui a nucleo.

Bene, dunque, il rinvio della fine del mercato tutelato. “Al tempo stesso – ha però sottolineato il presidente di Assoutenti Truzzi – non vediamo nel decreto provvedimenti in grado di abbattere le bollette degli italiani, e per questo sospendiamo il giudizio, considerato che le misure inserite nel testo vanno nella unica direzione di sostenere il gas e poco le rinnovabili, rendendo il Dl Aiuti quater insufficiente e sbilanciato”.

“Più che aumentare il tetto al contante che nella situazione attuale appare come un aiuto all’evasione fiscale, il Governo avrebbe dovuto prevedere un tetto al prezzo del gas per far fronte ad una situazione di emergenza che sta producendo effetti devastanti sui redditi e aumentando il tasso di povertà dei cittadini” , conclude il presidente.

Articolo precedenteRoma, in arrivo il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia
Articolo successivoCon le rinnovabili si potranno creare 500mila posti di lavoro. Il video