Roma, tutte le mostre in corso nel mese di dicembre

Grande offerta culturale nel mese di dicembre a Roma.

Servizio video a cura di Manuela Murgia

Ecco quali sono le altre mostre in corso nella Capitale.

Domiziano imperatore. Odio e amore, a Villa Caffarelli fino al 29 gennaio

Fino al 29 gennaio, presso Villa Caffarelli, si potrà visitare la mostra “Domiziano Imperatore. Odio e amore”. 100 opere permettono allo spettatore di rivalutare la figura di un Imperatore su cui cadde la damnatio memoriae.

“Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” al Museo dell’Ara Pacis fino al 6 gennaio

Per gli amanti della musica, imperdibile la mostra dedicata a Lucio Dalla: “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”. Fino al 6 gennaio, il museo dell’Ara Pacis permette di ammirare gli strumenti musicali del cantautore bolognese e l’influenza che questo ebbe su tanti suoi contemporanei, dai colleghi musicisti al mondo del cinema che più volte gli ha reso omaggio.

Al MAXXI una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini

Agli appassionati di arte contemporanea il MAXXI propone “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo Politico” . Una mostra in cui artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo dialogano con le opere dello scrittore e regista ponendo enfasi sull’impegno politico e i contenuti sociali. Mostra visitabile fino al 12 marzo.

A Palazzo Bonaparte Vincent Van Gogh raccontato in 50 opere in mostra fino al 26 marzo

Allestita a Palazzo Bonaparte l’esibizione intitolata “Van Gogh” dedicata al tormentato pittore olandese, tra i più amati al mondo. Fino al 26 marzo sarà possibile ammirare le opere provenienti dal museo Kroller-Muller a cui sono state affiancate le lettere che Van Gogh inviava la fratello Theo e che permettono di comprendere la percezione che il pittore aveva di sé e del mondo.

Al museo di Roma la mostra “Quotidiana”

Le salette al piano terra del Museo di Roma ospitano Quotidiana, una serie di mostre ideate e prodotte dalla Quadriennale con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo.

Ai Mercati di Traiano la storia della Velia

Ai Mercati di Traiano con “1932, l’elefante e il colle perduto” è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali.

Museo di Roma in Trastevere, due mostre fotografiche

Due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: “GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima”, dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale in 42 ritratti di persone con disabilità. “Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce”, oltre 80 fotografie presentano il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini”, ponendo al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.

Pasolini pittore alla Galleria d’Arte Moderna

Alla Galleria d’Arte Moderna, a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) la mostra “Pasolini pittore” ne mette a fuoco le capacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento. Nella sala grafica, “Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio” è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.

Le altre mostre nelle Ville di Roma

Nel parco di Villa Torlonia è possibile visitare Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta, al Casino dei Principi, un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese in Cosmogonia sono presenti le opere di Daniela Monaci e la poesia di Sonia Gentili trasformate in opere visive dal Collettivo “L’uomo che non guarda”.

Le installazioni artistiche Memini me. Ricordami sono visibili alla Villa di Massenzio, un’opera corale in memoria delle vittime di femminicidio con le Storie di un anno: da novembre 2021 a novembre 2022. Le artiste promotrici sono Manuela Troilo, Fernanda Andrea Cabello, Alessandra Francesca Spina; le artiste partecipanti: Maria Bianchi, Cinzia Catena, Laura D’Uffizi, Federica Lagella, Stefania la Terra, Annalisa Lanari.

Musei Capitolini, le mostre sull’antica Roma

Nei musei si potranno visitare sia le collezioni permanenti sia le mostre in corso e i progetti espositivi multimediali, a partire dai Musei Capitolini con “L’eredità di Cesare e la conquista del tempo”, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale.

Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra “Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare”, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica.

In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile ammirare “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.

Continua alla Centrale Montemartini la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline” che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando, nel modo più completo, i contesti originari di rinvenimento.

Inoltre, Talent Prize 2022 al Museo delle Mura (Porta San Sebastiano) è dedicata al vincitore, Simona Andrioletti, ai finalisti e ai premi speciali della quindicesima edizione del premio internazionale di arti visive.

Articolo precedenteFederBio, il glifosato è la sostanza chimica più rilevata nei campi
Articolo successivoCesare Cremonini & Elisa pubblicano i live di Poetica e del Medley “Io e Anna/ Anche Fragile”