
“Atac sta riconquistando una credibilità e solidità nel mercato internazionale. Nell’ultima gara per gli autobus ibridi ha vinto Mercedes e ne fornirà 100 ad Atac”, Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale.
“Atac sta riconquistando una credibilità e solidità nel mercato internazionale. Nel corso di 10/15 anni precedenti le nostre aziende erano in perdita e venivano di tanto in tanto ricapitalizzate con soldi pubblici ma senza alcun tipo di piano di risanamento. Questo significava semplicemente alimentare uno spreco. – afferma la sindaca di Roma, Virginia Raggi, nella nostra intervista realizzata nella Sala della Promototeca – Atac aveva 1 miliardo e 300 milioni di euro debiti che non corrispondevano a nessun tipo di investimento. Una società pubblica può essere indebitata nei confronti delle banche se a quel debito corrisponde un servizio ma cosi non era“, sostiene la sindaca.
“Abbiamo provato, attraverso delle gare pubbliche, ad aprirci anche ad operatori internazionali, come quella relativa all’acquisto di nuovi mezzi di Atac. – afferma la Raggi – Nell’ultima gara per gli autobus ibridi ha vinto Mercedes e ne fornirà 100 ad Atac“.
Dialogo tra pubbliche amministrazioni e imprese, Raggi: “Servono norme più semplici”
Grazie a queste gare pubbliche è stato possibile procedere all’acquisto di nuovi autobus Atac e, per quanti riguarda la flotta di 900 nuovi bus, alcuni a metano, ad aggiudicarsi la gara è stata una società italiana sostanzialmente fallita che, grazie alla commessa di Atac, ha ripreso a lavorare. “Un progetto industriale che ha salvato due aziende e adesso a Roma circolano autobus italiani”, conclude la sindaca si Roma.