Home Cultura EARTH DAY 2018, GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA DOMENICA 22 APRILE. EVENTI E...

EARTH DAY 2018, GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA DOMENICA 22 APRILE. EVENTI E MANIFESTAZIONI

Earth day 2018È la grande festa della Terra. Il pianeta così tanto amato, quanto sfruttato, inquinato e degradato. E anche quest’anno una serie di eventi imperdibili renderanno omaggio al nostro Pianeta. Domenica 22 aprile 2018.

Arriva l’Earth day, edizione 2018, che celebra la giornata mondiale della Terra, l’evento che ogni anno unisce cittadini di paesi e culture diverse per difendere il più prezioso bene comune. Una manifestazione che già dal secolo scorso attrae l’interesse di chiunque speri in un futuro migliore, in un ambiente migliore. Una giornata di lotta contro tutto quello che sta giorno dopo giorno distruggendo il Pianeta e che purtroppo ci sta mettendo su una strada senza uscita.

Rifiuti che invadono mari e oceani, inquinamento da petrolio e gas fossili. terreni invasi da prodotti chimici dannosi che finiscono ogni giorno sulle nostre tavole. E ancora, habitat distrutti, specie animali ormai estinte, ghiacciai in continuo scioglimento, catastrofi naturali spesso non casuali. Causa di tutto solo l’uomo. Il solo però, a poter riavvolgere il nastro e salvare la Terra.

L’Earth day apre le porte alla primavera e anche a un po’ di speranza. Ogni anno manifestazioni, eventi, spettacoli, grandi cortei vengono organizzati per svegliare e mobilitare il mondo.

Ma quando è nato l’Earth day?

L’idea risale al 1962, quando il senatore Nielson nel pieno del conflitto in Vietnam, chiamò a rapporto gli esponenti del mondo politico internazionale per parlare al mondo dell’ambiente e dei suoi problemi. Molto colpito dalla proposta, Robert Kennedy, che portò il discorso sulle questioni ambientali in giro per 11 stati americani.

Colpo decisivo al cuore del Pianeta nel 1969, con la catastrofe ambientale dell’Union Oil e la fuoriuscita di petrolio sulle terre della California. Nessun dubbio per Nielson, l’ambiente era al limite ed il mondo doveva darsi una mossa. Il 22 aprile del 1970 è il giorno della prima manifestazione per l’ambiente, a mobilitarsi oltre 20 mila cittadini americani.

E ogni anno questo evento si fa sempre più grande. Dalla scalata storica dell’Everest degli alpinisti di USA, Cina e Russia con il recupero di 2 tonnellate di rifiuti, fino al coinvolgimento di oltre 5000 gruppi ambientalisti da tutto il mondo agli inizi del secolo.

Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”. Un principio che non conosce tempo. Un evento che oggi conta più di un miliardo di persone. È la Green Generation. È la generazione che lotta per le rinnovabili, per il consumo sostenibile, per un ambiente più verde.

E a ricordarlo è Papa Francesco. “Occorre affrontare, in uno sforzo congiunto, la responsabilità di lasciare alle generazioni che seguiranno una Terra più bella e vivibile. – ha detto nel suo discorso di inizio anno – Bisogna adoperarsi, alla luce degli impegni concordati a Parigi nel 2015, per ridurre le emissioni di gas nocivi nell’atmosfera e dannosi per la salute umana. E’ un segno di speranza per il nostro travagliato mondo”.

Video #Obiettivo2030https://www.facebook.com/asvisitalia/videos/2220347824859127/