Home Attualità Inaugurata ‘Energy City Hall’, la prima comunità energetica italiana

Inaugurata ‘Energy City Hall’, la prima comunità energetica italiana

Comunità energetiche. Si chiama Energy City Hall ed è la prima comunità energetica italiana. Una piccola comunità, inaugurata a Magliano Alpi, in provincia di Cuneo, promossa dall’amministrazione comunale con il supporto dell’Energy Center del Politecnico di Torino e la collaborazione di RSE per la sua realizzazione.

Entro il 2021, il Comune di Magliano Alpi metterà a disposizione altri 20 KW realizzando un nuovo impianto che verrà installato sul tetto della palestra comunale.

L’energia prodotta serve ad alimentare la biblioteca e la palestra comunale, una realtà produttiva e due famiglie.

Rinnovabili, 14 grattacieli di New York saranno alimentati con energia eolica

Nel Decreto Milleproroghe 2020, l’Italia ha recepito una parte delle direttive europee sulle energie rinnovabili e sul mercato dell’energia e la nascita di questa comunità energetica è la prima applicazione concreta del recepimento delle direttive Ue.

“Stiamo costruendo un nuovo modo di intendere il sistema energetico – ha detto Maurizio Delfanti, Amministratore delegato di RSE – la gestione della rete nazionale deve essere sinergica con la gestione delle comunità energetiche. Pensiamo ad esempio al ruolo che i sistemi di accumulo locale possono giocare per governare il sistema elettrico nazionale. Gestendo le risorse locali, stando attenti al perimetro più ampio della rete, possiamo avere un sistema elettrico più efficiente e flessibile”.

Utilizzare il succo d’arancia per dare energia elettrica a 73.000 case di Siviglia

 “La possibilità di produrre e autoconsumare energia – ha aggiunto Delfanti – porta un beneficio più ampio che ha a che fare con la coesione sociale. La maggiore coesione sociale è un beneficio accessorio ma fondamentale”.

RSE è partner del Mise per il recepimento delle direttive e per questo è impegnata in un lavoro di analisi di diversi progetti pilota su tutto il territorio nazionale.

Sei i progetti selezionati nell’ambito delle comunità energetiche, nove invece, riguardano gli schemi di autoconsumo collettivo.

 

Articolo precedenteTornano gli Imagine Dragons con due nuove canzoni
Articolo successivoCovid, dal 15 marzo 8 regioni e Trento in zona rossa