“Penso che per risolvere un problema alla radice bisogna conoscerlo. Dalla mia passione, come attivista e studentessa, nasce la voglia di raccontare il cambiamento climatico nel modo più accessibile e divertente possibile”. Intervista alla giovanissima divulgatrice sul social TikTok, Sofia Pasotto.
Divulgatrice su TikTok, attivista ma anche studentessa di un master in Climate change a Copenhagen. Si chiama Sofia Pasotto, ha 22 anni, originaria di Mantova, laureata in Studi Internazionali all’Università di Trento.
Sofia ha deciso di aprire il suo canale @telospiegasofia per sensibilizzare i più giovani sulla crisi climatica.
“Penso che per risolvere un problema alla radice bisogna conoscerlo. Come attivista, ma anche per il mio percorso di studio, da questa mia passione è nata la voglia di raccontare il cambiamento climatico sui social a chiunque nel modo più accessibile possibile ma anche più divertente“, spiega Sofia a TeleAmbiente.
“Il mio canale ha la fortuna di riuscire a prendere varie fasce di utenti dai 14 ai 15 anni ai 25-30. Una cosa che mi stupisce sempre è quanto le persone abbiano voglia di imparare in un modo non convenzionale, non necessariamente con insegnanti che ti insegnano qualcosa ma con me che cerco di condividere informazioni che apprendo a lezione o quello che ho imparato prima quando facevo attivismo“.
Sofia ci spiega che l’interessa mostrato dagli utenti per le tematiche ambientali è sorprendente: “Vedo spesso che le persone che mi seguono non si fermano ai video ma chiedono, interagiscono, cercano di saperne di più in tutti i modi“.
L’esempio di Sofia ci dimostra che un canale come TikTok è utile per sensibilizzare, interagire e far conoscere ai più giovani le tematiche ambientali. Ma come dice la stessa Sofia “non è tutto oro ciò che luccica. Ci sono anche degli aspetti negativi nell’esporsi così sui social. Solo perché parlo di cambiamento climatico non è detto che non riceva dei commenti pesanti. Alla fine TikTok, come gli altri social, può trasformarsi in qualcosa di tossico molto velocemente. Cerco di portare i fatti della scienza e farlo nel modo più trasparente e oggettivo possibile”.
Abbiamo chiesto a Sofia come si vede tra 10 anni. “Spero di aver iniziato ad avvicinarmi al mio sogno lavorativo, ovvero la possibilità di entrare a lavorare per l’Onu nelle negoziazioni internazionali. Dal punto di vista del contesto spero si sia risolta una grande parte della crisi climatica. Il carbon budget, quindi le emissioni che possiamo ancora immettere nell’atmosfera, ammontano a 6 anni, quindi spero che tra 10 anni parleremo ancora di quanto possiamo emettere, ovvero spero che non avremo esaurito il carbon budget e aver preso le azione adeguate per adattare la nostra società al cambiamento climatico”.
Il presente sito web utilizza cookies per migliorare i propri servizi e la navigazione dei suoi utenti AccettaPrivacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.