Stando alle temperature medie mondiali di questi mesi, il 2023 potrebbe essere l’anno più caldo a livello globale da quando sono cominciate le misurazioni
Le piogge e il clima piuttosto mite delle ultime settimane potrebbero trarre in inganno ma i dati provenienti dai centri di ricerca climatologica parlano chiaro: il 2023 a livello globale potrebbe essere l’anno più caldo di sempre.
Guardando alle misurazioni del Copernicus Climate Change Service – il programma di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione Europea – si evince che lo scorso maggio è stato il secondo più caldo da quando sono cominciate le misurazioni. Mentre nei primi giorni di giugno le temperature medie sono state le più alte in assoluto mai registrate in questo periodo.
Si tratta di dati medi globali che quindi presentano un quadro piuttosto generale degli effetti dei cambiamenti climatici. Ma un rapporto congiunto tra Copernicus e l’Agenzia meteorologica mondiale ha dimostrato che il riscaldamento globale colpisce alcuni più di altri. Tra tutti i continenti l’Europa, infatti, è quella che si sta scaldando di più.
Nel 2022 la temperatura media in Europa è stata di 2,3 gradi sopra i livelli pre-industriali. Il Vecchio Continente dal 1980 si è riscaldato il doppio della media globale.