
Xylella. Un killer silenzioso, inafferrabile che sta disseccando piano piano i simboli della campagna salentina.
Da tempo ormai il batterio della Xylella fastidiosa sta minacciando i giganteschi e pittoreschi ulivi plurisecolari pugliesi e per questo, proclamandosi con orgoglio ‘contadina leccese’ l’attrice britannica Helen Mirren, premio Oscar per l’interpretazione di Elisabetta II nel film ‘The Queen’, si è impegnata a diffondere tra le star la sofferenza di questi ulivi.
Come Gérard Depardieu, Maryl Streep e Francis Ford Coppola, anche la Mirren ha messo radici nel Salento
L’attrice britannica, non ha voluto restare indifferente davanti alla tragedia che si sta consumando in quella che per lei è una seconda patria.
Una tragedia visibile dalla sua ‘Masseria Matine’, un angolo di paradiso cinquecentesco nel feudo di Tiggiano, borgo di 2800 anime a due passi dalle acque limpide dell’Adriatico meridionale, dove l’attrice trascorre buona parte dell’anno insieme al marito, il regista e produttore americano Taylor Edwin Hackford.
Docufilm “Legno Vivo – Xylella, oltre il batterio”. È tutta colpa di un batterio?
In questi luoghi, l’ulivo è stato sempre parte essenziale del tutto, solida certezza in tempi di vacche magre.
L’olio fu balsamo per le ferite della povertà, l’oliva «cellina» umile companatico prima di divenire apprezzata specialità sulle tavole dei buongustai.
Con al collo la sciarpa gialloverde di Coldiretti, la signora di Chiswick, elegante distretto londinese adagiato in un’ansa del Tamigi, ha sposato la causa di tutti i salentini incarnando il ruolo di ambasciatrice universale dell’albero simbolo della loro terra.
Torna M’illumino di meno, quest’anno il 6 marzo si spengono le luci e si pianta un albero
È accaduto nella calura agostana di due anni fa, quando, all’ombra della «Regina», l’ulivo monumentale bimillenario situato nelle campagne di Strudà, ha pronunciato queste parole: “Aiutiamo il Salento a salvare i suoi alberi monumentali che sono un capolavoro d ’arte, piante dallo straordinario valore agronomico e paesaggistico, alcune di oltre 2000 anni d’età, oggi attaccate dalla Xylella”.
Coronavirus, le immagini della NASA mostrano la riduzione dell’inquinamento in Cina
Il suo atto d’amore ha superato i confini pugliesi. Foto e filmati dell’attrice ai piedi dell’albero colpito dal batterio hanno fatto il giro del mondo.
Da allora non è mancata occasione per rafforzare il messaggio e tenere accesi i riflettori sul dramma della Xylella.
“Mi addolora vedere così malridotti gli ulivi testimoni dei tempi di Augusto e Virgilio” – ha scandito Helen Mirren aprendo un canale privilegiato di comunicazione con il mondo dei cinema.
E ancora: “Tanti miei colleghi di Hollywood amano il Salento, ma serve l’impegno di tutti per fermare la malattia. Questo è l’unico territorio al mondo in cui è stato imposto il divieto di piantare nuovi ulivi e gli olivicoltori salentini hanno chiesto alle istituzioni europee e nazionali di cancellare questa assurda norma”.
A Roma il primo Festival del giornalismo ambientale: informazione e formazione. Programma
Hanno un’età stimata pari a quella della ‘Regina’, anche ‘Il Re’, ‘La Cascata’, ‘Il Faraone’ e ‘Il Leone’, altre quattro piante presenti nell’uliveto di Strudà che Helen Mirren ha accettatori inserire in un programma di adozione a distanza destinato alle star hollywoodiane.
Ma si tratta di una minuscola parte dei circa 500 mila ulivi plurisecolari censiti nel territorio salentino.
Ulivi, ma non solo. La Mirren è protagonista di uno spot curato dal regista Edoardo Winspearee destinato a sensibilizzare contro l’odiosa pratica dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne. È proprio con quel mondo rurale che Helen Mirren si sente in piena sintonia, il luogo della mente dove ama rifugiarsi dopo le fatiche del set.
Dai poderi di terra rossa racchiusi nei muretti a secco provengono sapori e profumi destinati agli avventori della Farmacia Balboa, il wine bar nel borgo antico di Tricase che l’attrice gestisce insieme al marito.
I locali della vecchia farmacia del paese, tornati a nuova vita, sono oggi gradito luogo di ritrovo per celebrità in vacanza nel Tacco d’Italia con cui i coniugi Hackford – Mirren amano condividere l’amore per il Salento.