Dal 5 al 7 aprile, è di nuovo Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
La XIII edizione punta sul concetto del “vivere fuori” e del prendersi cura di del verde che sia quello di casa, della città o del pianeta. In evidenza quest’anno le soluzioni per orti balcone, balconi autosufficienti o a basso consumo d’acqua.
Grande lo spazio dedicato ai dibattiti e ai workshop con i più piccoli. Uno primi temi affrontati è stato quello di Roma città giardino in un contesto di educazione alla difesa della biodiversità.
Gaia Zadra, direttrice del Festival del Verde e del Paesaggio ha dichiarato a TeleAmbiente: “Quest’anno si punta sulla città che vorremmo abitare e le vite che vorremmo abitare nella nostra città. Una città più felice, più biodiversa, più forestata, più sostenibile e più semplice e anche dove ognuno può fare la sua parte per cui ognuno di noi nel nostro piccolo grande, a seconda delle proprie possibilità può fare qualcosa.”
Ginevra Diletta Tonini Masella intervenuta i qualità di delegata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, per ribadire quanto la città stia puntando sulla biodiversità: “Uno degli asset su cui stiamo lavorando come Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti è creare una cultura della sostenibilità anche attraverso progetti dedicati ai più piccoli, penso ai piccoli Boschi di Forest for Rome che stiamo portando su tutti i Municipi, ma anche la biblioteca degli alberi e dei fiori in cui sette cerchi con piante che rappresentano le essenze di tutto il mondo dialogano tra di loro e raccontano come le piante lavorano per mitigare il clima ma soprattutto per permettere la nostra vita sul pianeta”.