WWF, Panda d'oro 2025 assegnati a Leonor Gewesseler, Geopop e Waldrappteam Förderverein

WWF, Panda d’oro 2025 assegnati a Leonor Gewesseler, Geopop e Waldrappteam Förderverein

Tabella dei Contenuti

Si è tenuta a Jesi l’assegnazione del Panda d’oro 2025. Il premio del WWF viene conferito alle personalità che si sono distinte nella difesa della natura e dell’ambiente. La cerimonia si è tenuta all’interno del Forum dei Volontari WWF.

ll tema del Forum di quest’anno è legato al Green Deal e alle strategie da attuare per chi si batte per la tutela del capitale naturale in un mondo scosso da guerre e diseguaglianze sociali.

Tra i vincitori, nella categoria Istituzioni & Policy, è stata premiata la politica Leonor Gewesseler, che da ministra ha consentito che la Nature Restoration Law diventasse realtà, fondamentale per l’approvazione della legge, avvenuta 17 giugno 2024, è stato il suo impegno da ministra dell’Ambiente austriaca. La motivazione del WWF recita che :”Agendo nell’interesse della collettività e per la difesa dell’ambiente, è riuscita a chiudere un complesso iter approvativo durato due anni e costellato di innumerevoli ostacoli. Con questo riconoscimento il WWF Italia intende premiare un’esponente politica capace di lavorare concretamente alla transizione ecologica e, attraverso lei, tutte le donne e gli uomini impegnati nelle istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo nel cammino verso la sostenibilità ambientale e sociale.”

Il creator Mario Bosco, autore di Geopop ha ritirato il premio per la categoria Comunicazione ambientale & Divulgazione.: “Attraverso video, articoli e post social sui contenuti del Living Planet Report 2024, Geopop è riuscito a sensibilizzare il pubblico sui pericoli dei Tipping Points ecologici, che potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la natura e per tutte le specie che la popolano, compresa la nostra. Con i suoi contenuti non si è limitato alla semplice divulgazione dei dati, ma ha incoraggiato un dialogo attivo e partecipativo tra le persone, sviluppando una vera e propria piattaforma di discussione”.

Il Waldrappteam Förderverein, per il progetto per la conservazione dell’Ibis eremita si è aggiudicato il premio nella categoria Conservazione & Progetti. La ricercatrice Laura Stefani ha ritirato il Panda d’oro per i suoi sforzi a favore della conservazione dell’ibis eremita (Geronticus eremita). “Scomparsa in Europa nel XVII secolo a causa della caccia, questa specie sta tornando grazie a un progetto LIFE cofinanziato dall’UE, che segue il successo di un primo progetto (2014-2019) che ha permesso l’insediamento di una piccola popolazione di ibis eremita a nord delle Alpi.”
“Oggi celebriamo il lavoro di chi, ognuno nel proprio campo, ha contribuito alla difesa della natura”. Così il presidente del WWF Italia Luciano di Tizio nella cerimonia di consegna dei Panda d’Oro 2025. “Riconoscimenti ancora più significativi visto il contesto in cui vengono assegnati: in un momento storico in cui alcune voci sembrano volerci dire che la difesa del pianeta e la conoscenza scientifica non sono, in realtà, così importanti, è fondamentale ricordare che in Italia e nel mondo tantissime persone si impegnano con grande competenza, passione e capacità di innovazione per portare avanti in modo concreto i valori e i messaggi che il WWF difende ogni giorno”.

Domenica 12 aprile sarà dedicata agli aggiornamenti dal WWF nel mondo, per mezzo di Paolo Lombardi, Consigliere Nazionale dell’Associazione, che porterà i messaggi della Global Conference del WWF Internazionale tenutasi a febbraio in Portogallo. Chiuderanno la tre giorni i saluti e le sintesi finali di Alessandra Prampolini e Luciano Di Tizio, Direttrice Generale e Presidente del WWF Italia.

Pubblicità
Articoli Correlati