Dal 16 settembre al 1 ottobre pronti a rimboccarsi le maniche e a dare il via al World Cleanup Day 2023. Ecco come partecipare.
Dal 16 settembre al 1 ottobre pronti a rimboccarsi le maniche e a dare il via al World Cleanup Day, l’azione civica più grande e coinvolgente del pianeta che unisce persone da ogni angolo del globo nella lotta contro l‘inquinamento ambientale.
“Non lasciare che resti così” è il claim di questa edizione, per evidenziare come il contributo di ognuno di noi è importante e può fare la differenza.
“Quest’anno hanno aderito 191 paesi che dal 16 settembre inizieranno a ripulire laghi, fiumi, parchi con il solo supporto di guanti. Sarà veramente un’onda verde. Nell’arco di un paio di giorni tutti uniti con un solo obiettivo: ripulire tantissimi luoghi che vivono il problema dello smaltimento illegale di rifiuti. – ha dichiarato a TeleAmbiente Vincenzo Capasso, presidente di Let’s do It! Italy, un’associazione di tutela ambientale che opera su tutto il territorio nazionale.
“Negli ultimi anni con l’attività di Let’s do it! abbiamo notato un incremento soprattutto delle plastiche all’interno dei nostri mari“, spiega Vincenzo. Tra i rifiuti più trovati ci sono i mozziconi di sigaretta, a seguire i bastoncini dei cotton fioc, flaconi in plastica, molte materie plastiche che galleggiano nei mari e che poi ci vengono restituite ritrovandole sulle nostre spiagge. “Ma anche pneumatici smaltiti illegalmente, materiale come amianto. Diciamo che in tutto lo stivale italiano la situazione è abbastanza complessa“, aggiunge il presidente di Let’s do it! Italy.
E conclude: “Invito cittadini, associazioni ed istituzioni, che ancora non l’hanno fatto, a registrare la propria azione sulla piattaforma. Basta poco per partecipare: munirsi di un paio di guanti, scendere in piazza, per strada, in un parco, e dare una mano a raccogliere anche solo tre rifiuti“.
Per partecipare è possibile registrarsi sul sito di Let’s do it! Italy o su World Cleanup Day.
Anche quest’anno il World Cleanup Day ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e, per il primo anno, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Crescono il contributo del volontariato aziendale e la sensibilità delle imprese alla sostenibilità ambientale. Tra quelle che aderiscono al World Cleanup Day figurano Decathlon, Leroy Merlin, Spontex, Poste Italiane, AWorld.
L’appuntamento è sostenuto anche da partner internazionali quali UNESCO, UN-Habitat, Earth Day, Act4DSGs. Questa edizione è inoltre in collaborazione con la campagna #EUBeachCleanup.
Ad aderire all’iniziativa anche la startup Vaia che pianterà degli alberi un albero per ogni azione a passo Coe, a Folgaria, sulle Dolomiti. Sempre nella giornata del 16 settembre l’evento La Foresta degli innovatori, organizzato sempre dalla startup, per ricostruire insieme i luoghi distrutti dalla tempesta Vaia del 2018.