Home Attualità WORLD ANIMAL DAY, L’APPELLO DI MAREVIVO CONTRO IL MASSACRO DI DELFINI...

WORLD ANIMAL DAY, L’APPELLO DI MAREVIVO CONTRO IL MASSACRO DI DELFINI E BALENE

World Animal Day. In occasione della celebrazione della giornata di San Francesco, patrono degli animali, il 4 ottobre, Marevivo rivolge, con una lettera, un appello a Papa Bergoglio, una voce autorevole che aiuti a fermare il massacro di delfini e balene.

Marevivo in un fotomontaggio ha simbolicamente tinto di rosso le fontane del Bernini in piazza San Pietro, sotto le finestre di Papa Francesco, immergendo delfini morenti con i loro cuccioli. La finalità di questa immagine è quella di smuovere le coscienze e sottolineare l’importanza di un intervento immediato per fermare la mattanza di cetacei in tutto il mondo.

“Gli animali del mare non sono animali di serie B, li consideriamo tali perché non udiamo le loro urla – ha dichiarato Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo – . Inoltre, gli animali del mare insieme ai vegetali fanno parte della biodiversità marina, mantenendo attiva la funzione dell’ecosistema che produce più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, e assorbe un terzo dell’anidride carbonica, gas responsabile dei cambiamenti climatici. Paradossalmente se scomparissero i delfini, le balene, o qualsiasi anello della catena trofica, si rischierebbe di rompere l’equilibrio che consente all’uomo di vivere sul Pianeta”.

Alcune delle mattanze che vedono come vittime i mammiferi marini sono la pesca ai delfini nel golfo di Taiji, in Giappone, con circa 2.000 esemplari catturati ogni stagione da settembre a marzo. La caccia alle balene in Norvegia, dove quest’anno tra aprile e settembre ne sono state prese 1.278 (la maggior parte incinte), una quota superiore del 28% rispetto al 2017. La Grindadráp, la caccia alle balene che avviene da luglio a settembre nelle isole Faroe in Danimarca, dove vengono cacciati 800 esemplari di globicefali ogni anno.

Alla richiesta di Marevivo di fermare le stragi, si uniscono anche le firme delle 170 mila persone che hanno sostenuto la petizione: “Chiudiamo Taiji, la baia della morte #StopMassacroDelfini”, lanciata su Change.org, e le voci di Testimonial di eccezione come Licia Colò e Massimiliano Ossini

Già nella sua enciclica “Laudato Sì”, il Pontefice ha invitato l’uomo a trasformarsi da predatore a custode del Creato, infondendo grande speranza per il cambiamento epocale che deve avvenire nella sensibilità e nelle azioni degli esseri umani nei confronti della vita in tutte le sue forme.

La  lettera di Rosalba Giugni a Papa Francesco:

Caro Papa Francesco,

nella ricorrenza di San Francesco che amava tutti gli animali e che per primo ha dato loro la

dignità che meritano, considerando che fanno tutti parte del Creato come dice San Paolo, Ti

chiediamo che durante il discorso che rivolgi al mondo, nel giorno che precede la festività,

possa unire, al grido dei disperati uomini e donne della Terra, quello delle vittime innocenti di

una mattanza crudele e inutile perpetrata ai nostri cugini del mare: balene e delfini. Specie che

posseggono intelligenza e comportamenti simili a quelli umani.

Gli animali terrestri suscitano pena e ribellione quando soffrono, per quelli marini

l’uomo non prova nessuna forma di compassione nel vederli morire soffocati, torturati, esposti

vivi sul ghiaccio e sempre vivi gettati in acqua bollente.

La tua Enciclica è il nostro irrinunciabile punto di riferimento che segue lo spirito di San

Francesco e dà le indicazioni giuste per trasformare l’uomo da predatore a Custode della

perfezione del Creato.

La tua voce autorevole, l’unica credibile in questo momento storico, sicuramente ci

potrà aiutare a continuare la nostra lotta.

Colgo l’occasione per ringraziare della preghiera che hai dedicato il primo settembre al

mare e a noi che da più di trenta anni ci impegniamo per difenderlo.

Dio benedica tutti i tuoi passi, noi “quelli del mare” siamo con te”.