L’immagine di una tigre che abbraccia un antico abete della Manciuria in una remota foresta siberiana ha vinto uno dei premi fotografici più prestigiosi al mondo, il Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum di Londra. Autore della foto il fotografo russo Sergey Gorshkov.
Wildlife Photographer of the Year è la più prestigiosa competizione internazionale dedicata alle foto naturalistiche organizzata ogni anno del Natural History Museum di Londra. A vincere il concorso quest’anno lo scatto The Embrace del fotografo russo Sergey Gorshkov: una tigre siberiana che abbraccia un antico abete della Manciuria. Il fotografo ha impiegato 11 mesi per catturare il momento utilizzando telecamere nascoste. Ad annunciare il vincitore è stata la madrina del Natural History Museum di Londra Kate Middleton.
Visualizza questo post su Instagram
L’immagine è stata selezionata tra oltre 49.000 con Roz Kidman Cox presidente della giuria che ha definito la fotografia “uno scorcio unico di un momento intimo nel profondo di una foresta magica“. L’animale è una tigre dell’Amur, o siberiana, che vive nei vasti boschi della Russia orientale, minacciata dal bracconaggio e dal disboscamento, che colpisce anche le loro prede, principalmente cervi e cinghiali.
Obiettivo Terra 2020, cerimonia di premiazione. Ecco la foto vincitrice dell’undicesima edizione
Le tigri dell’Amur coprono territori enormi fino a 2.000 km per i maschi e 450 km per le femmine, il che rende la loro fotografia incredibilmente difficile.
Gorshkov ha detto che sapeva che le sue possibilità erano scarse, ma era determinato. Dopo aver perlustrato la foresta alla ricerca di segnali sugli alberi, ha installato la sua macchina fotografica di fronte ad un abete nel gennaio 2019 e a novembre è riuscito nel suo obiettivo, regalandoci questo incredibile scatto dal titolo The Embrace.
Tim Littlewood, direttore esecutivo della scienza del Museo di storia naturale e membro della giuria, ha detto che la popolazione di tigri dell’Amur si trova ancora in una posizione pericolosa. Ma ha aggiunto: “La straordinaria vista della tigre immersa nel suo ambiente naturale ci offre speranza. Attraverso il potere emotivo unico della fotografia, ci viene ricordata la bellezza del mondo naturale e la nostra responsabilità condivisa di proteggerlo “.
Tigri, più di 8000 esemplari sono in gabbia. Solo 3900 in libertà
Giunto alla sua 56esima edizione, il premio porta a una delle mostre fotografiche più famose al mondo. Lo spettacolo includerà “la volpe che ha preso l’oca“, scattata dall’adolescente finlandese Liina Heikkinen sull’isola di Lehtisaari, Helsinki. L’immagine ha vinto il titolo di giovane fotografo naturalista 2020.