
Attenzione ai vettori, come alcune specie di zanzare: ecco come difendersi.
Aumentano i casi di virus West Nile in Italia. L’ultimo, in ordine cronologico, è stato accertato a Olbia dalla Asl Gallura. Un nuovo caso in Sardegna, a meno di 24 ore di distanza da quello accertato a Siamanna, in provincia di Oristano. Già partita la disinfestazione in gran parte del territorio comunale, allo scopo di ridurre i focolai di sviluppo larvale delle zanzare, gli animali vettori di questa patologia che risulta pericolosa per le persone più fragili (anziani e immunodepressi).
West Nile, in Italia 55 casi e due morti
I casi di infezione da virus West Nile in Italia sono saliti a 55, più che raddoppiando in una settimana. Nel precedente bollettino dell’Istituto superiore di sanità, quello del 3 agosto, i casi totali erano 25. Sono 40 le Province in cui sono stati accertati dei casi, distribuite in otto diverse Regioni: Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia, Sardegna e Lombardia. In quest’ultima Regione ci sono stati anche due decessi.
Dei 55 casi accertati, 28 si sono manifestati in forma neuro-invasiva, 17 identificati in donatori di sangue, nove casi di febbre e un caso asintomatico. Il primo caso accertato in questa estate in Italia risale al mese di luglio in provincia di Parma.
West Nile, come proteggersi
Per scongiurare il rischio di infezione da West Nile, occorre proteggersi adeguatamente da alcune specie di zanzare, che sono vettori del virus. Per evitarne la proliferazione, è bene chiudere contenitori o serbatoi (o in alternativa svuotarli regolarmente per favorire il ricambio d’acqua) ed evitare di abbandonare, in spazi aperti, oggetti di qualsiasi tipo che possano favorire l’accumulo di acqua piovana stagnante.
Inoltre, come consiglia anche il professor Alessandro Miani, presidente di Sima, per evitare la puntura delle zanzare è bene utilizzare insetticidi o repellenti cutanei e, quando all’aperto, indossare indumenti capaci di coprire il più possibile il corpo e di colore chiaro (meglio ancora se bianco, un colore che per alcune specie di zanzare risulta repellente).