Presentata a Milano, negli uffici del Parlamento europeo in Italia, la campagna social #vogliounpianetacosì per sensibilizzare i cittadini sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
😷Sai quante mascherine vengono consumate ogni giorno? Circa 37 milioni! Un progetto di @ENEAOfficial lavora sul recupero delle mascherine, per farne fili per stampanti 3D e gas e oli per combustibili.
📽️Scopri di più e partecipa con buone pratiche green a #vogliounpianetacosì! pic.twitter.com/z2RqryqwIm— PE Italia (@PE_Italia) September 30, 2021
Durante la presentazione sono stati illustrati alcuni dei progetti che hanno collaborato con l’iniziativa come la ricerca Enea sul recupero dei materiali dalle mascherine e il progetto Life Tackle, lanciato negli stadi dalla Figc in collaborazione con l’Università Sant’Anna di Pisa e finanziato dai finanziamenti dell’Ue, che trasforma le bottiglie di plastica riciclate in seggiolini per gli stadi.
Presente al lancio dell’iniziativa, l’eurodeputata dei Verdi Europei, Eleonora Evi.
“Greta ha ragione, non è stato fatto abbastanza – ha dichiarato l’On. Evi commentando le accuse di immobilità mosse alle istituzioni dalla celebre attivista climatica Greta Thunberg – l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% non è sufficiente e non lo dico io o i Verdi lo dice la scienza, il panel degli esperti intergovernativi convocato per il riforma aveva infatti indicato per l’Unione Europea un valore minimo del 65% entro il 2030“.
Tra gli ospiti, anche l’eurodeputata del Partito democratico Alessandra Moretti per la quale non è un caso “che il primo mandato della Commissione Ue guidato da una donna sia quello che più sta facendo per l’ambiente. Ursula von der Leyen ha inaugurato nel 2019 la grande battaglia Ue contro il cambiamento climatico“.
L’eurodeputata del Pd si è poi detta orgogliosa “di aver insistito per inserire il gender mainstreaming tra i prerequisiti delle politiche ambientali”. è necessario occuparsi della questione delle donne perché nelle conseguenze del cambiamento come carestie e migrazioni donne e bambini pagano un prezzo altissimo”.
Fridays for Future, in 50mila nelle strade di Milano. Greta Thunberg: “La speranza siamo noi”
Che cos’è la campagna #vogliounpianetacosì?
“Voglio un pianeta così” è una campagna dedicata ai temi legati alla sostenibilità ambientale rivolta al grande pubblico e, in particolare, ai giovani: ciascuno è invitato a fare la propria parte per contribuire a salvaguardare il pianeta con le proprie azioni.
La campagna si articola attraverso le voci e i volti di personaggi noti e non che fanno proprio e rilanciano sui loro canali social il messaggio di tutela del pianeta.
Si accompagna anche a una serie di video-racconti che accendono i riflettori su alcune buone pratiche poco conosciute, ma molto interessanti, per la salvaguardia del nostro ambiente.
Chi la anima?
Tutti sono invitati a raccontare la propria idea “green” e condividere buone pratiche per la salvaguardia del pianeta, utilizzando l’hashtag #vogliounpianetacosì sui social. Molti sono i personaggi dello spettacolo, del web e dello sport che hanno aderito: I Sansoni, gli influencer Elisabetta Bertolini, Camilla Mendini (Carotilla) ed Alex Bellini, il musicista Elio, la giornalista Carlotta Quadri, i triatleti Gianluca Pozzatti, Delian Stateff, Alice Betto, Alessandro Fabian, Voodo Kidcantante, il cliff diver Alessandro De Rose; l’apneista Alessia Zecchini; il climber Stefano Ghisolfi; il pilota di auto elettriche Luca Filippi; la biker Elena Martinello, Alessia Andreonidi “Un libro a colazione”.
Dai loro canali social, taggando il canale Instagram @PE_Italia, hanno voluto raccontare il pianeta che vogliono e invitare a fare di più.
Come partecipare?
Tramite l’hashtag #vogliounpianetacosì e sulle pagine Instagram e Facebook del Parlamento europeo @PE_Italia.