
Secondo uno studio di un centro di ricerca di Barcellona, portando in ogni città la copertura arborea al 30% si potrebbero salvare migliaia di vite all’anno. Ecco la lista delle maggiori città italiane e delle vite potenzialmente salvabili piantando più alberi.
Ogni estate in Europa muoiono migliaia di persone soltanto a causa delle cosiddette “isole di calore urbane”. Colpi di calore, insomma, che potrebbero essere prevenuti semplicemente piantando più alberi così da abbassare la temperatura esterna delle nostre città.
A dirlo, in uno studio pubblicato su The Lancet, sono i ricercatori dell’Institute for Global Health (ISGlobal) di Barcellona che hanno analizzato la situazione in 93 città europee (tra cui 9 italiane) e hanno calcolato quante vite si potrebbero salvare portando la copertura arborea al 30%.
Qualche esempio? Eccoli:
- A Roma, portando la copertura arborea, dall’attuale 9% al 30% si salverebbero 200 vite all’anno;
- a Milano, passando dall’attuale 6% al 30% di copertura arborea, si salverebbero 60 vite;
- a Napoli e Torino si salverebbero 70 vite per ciascuna città;
- a Palermo passare dall’attuale 15% di copertura arborea al 30% eviterebbe 30 morti premature
“Il nostro obiettivo – ha spiegato Mark Nieuwenhuijsen, direttore dell’Iniziativa per la pianificazione urbana, ambiente e salute dell’ISGlobal – è informare i decisori locali sui benefici dell’integrazione delle aree verdi in tutti i quartieri, al fine di promuovere ambienti urbani più sostenibili, resilienti e sani”.
🌳A new study published in @TheLancet and led by #ISGlobal estimates that one third of deaths attributable to heat islands in cities during the summer could be avoided if trees covered 30% of urban space.
(Thread👇🧵)#GreenSpaces #UrbanHealth pic.twitter.com/C4h85glGvh
— ISGlobal (@ISGLOBALorg) February 1, 2023