Home Moda Vinted e il successo del second hand. Ma attenzione allo shopping compulsivo

Vinted e il successo del second hand. Ma attenzione allo shopping compulsivo

vinted second hand come funziona

Comprare abiti second hand è solo una moda del momento o è davvero il futuro per i nostri acquisti? Ecco cosa dimostrano i dati che riguardano la piattaforma Vinted.


Il second hand per gli italiani non è più una seconda scelta. Secondo i dati dellOsservatorio Second Hand Economy il 67% di chi acquista, infatti, comincia la sua ricerca proprio dall’usato, superando diffidenze e pregiudizi, con un cambio di percezione del second hand che diventa qualcosa di cui andare fieri.  Si tratta di un’abitudine che ci hanno anche confermato le persone intervistate in una puntata del programma di TeleAmbiente Vox Populi.

A dimostrazione di questo successo c’è Vinted, la più grande piattaforma di second hand, nata nel 2008 a Vilnius, Lituania, poi arrivata in 20 diversi paesi europei e, negli ultimi anni, è letteralmente esplosa.

80 milioni di iscritti e ricavi che nel 2022 sono aumentati del 50% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 370,2 milioni di euro.”Vogliamo far diventare il second hand la prima scelta“, dice Thomas Plantenga, dal 2016 CEO di Vinted, in un’intervista rilasciata per il Sole 24 ore. E aggiunge: “Nel 2024 vogliamo crescere ancora, ma certo le sfide sono tante e difficili. Tuttavia, la consapevolezza che stiamo facendo qualcosa di buono per il pianeta e le persone ci sostiene“.

Altra novità riguarda l’acquisizione di Rebelle. Dal 15 aprile gli utenti della piattaforma svedese di second hand di lusso migreranno su Vinted. Il servizio è già disponibile in Germania, Francia, Regno Unito, Olanda, Belgio, Spagna e Italia, per diversi marchi.

Grazie a Vinted molti consumatori hanno iniziato a liberare gli armadi non buttando via abiti o accessori che non utilizzano più  (magari ancora con il cartellino). Rimettere in circolo i capi per dargli una seconda vita punta a ridurre la quantità di abbigliamento che verrebbe invece buttata, riducendo così l’enorme impatto ambientale legato all’industria della moda. Basta vedere le discariche che troviamo in Ghana e nel deserto di Atacama piene dei nostri abiti usati.

Ma bisogna stare attenti a non cadere nella trappola dello shopping compulsivo. Se così fosse ognuno di noi alimenterebbe un circuito ben lontano da quello che è il concetto di sostenibilità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vinted (@vinted)

Come funziona la piattaforma Vinted?

Vinted è una piattaforma online attraverso la quale gli utenti possono vendere ad altri utenti o acquistare da altri utenti determinati oggetti.

Si possono vendere abbigliamento, calzature e accessori per donna, uomo e bambino, ma anche  giocattoli, mobili e attrezzature per l’infanzia.

Mettere in vendita articoli su Vinted è gratuito. Per inserire un oggetto nel catalogo, il venditore deve rispettare tutte le regole. La descrizione e le fotografie dell’articolo devono riflettere l’effettiva qualità e l’aspetto esterno dell’articolo, così come eventuali difetti o alterazioni che lo riguardano.