Torna domenica 12 maggio l’iniziativa #Vialibera, un circuito ciclo-pedonale di 15 chilometri che per un’intera giornata sarà dedicato a pedoni e ciclisti. La rete ciclopedonale, off-limits per auto e scooter, attraverserà tutta la città. Info e mappa.
Roma Ztl Tridente, dal 13 maggio anche per le due ruote
#Vialibera replicherà il 16 giugno, sempre di domenica, con orario esteso fino alle 19. L’Amministrazione ha poi previsto l’estensione dell’iniziativa per la domenica inclusa nella Settimana europea della mobilità sostenibile, nel mese di settembre 2019. La rete ciclopedonale, off-limits per auto e scooter, attraverserà tutta la città. Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e Largo Corrado Ricci, via del Corso, via XX Settembre, Piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana e via Veneto.
Appia Day 2019, domenica 12 maggio il festival da Roma a Brindisi
Il progetto #Vialibera è promosso da Roma Capitale, coordinato dall’Assessorato alla Città in Movimento con gli Assessorati Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Crescita Culturale, Sostenibilità ambientale, Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Persona, Scuola e Comunità solidale, con la collaborazione dei Municipi e della Polizia Locale, curato da Roma Servizi per la Mobilità e Zètema.
Roma #VIALIBERA, 28 aprile torna il circuito dedicato a bici e pedoni MAPPA
Roma, Internazionali di Tennis, 6-19 maggio 2019 VIDEO e INFO
Sensibilizzare sui temi dell’inquinamento, promuovere la qualità della vita in città incentivando la mobilità attiva a piedi e in bicicletta, ma anche vivere spazi aperti a iniziative sociali e momenti di aggregazione, con attività e feste di quartiere. Domenica 12 maggio nella Capitale torna #ViaLibera: un anello stradale di 15 chilometri chiuso al traffico per l’intera giornata, con iniziative dedicate a pedoni e ciclisti in molte vie e piazze, dal centro alla periferia della Capitale. L’obiettivo, spiegano dal Campidoglio, è quello di «rafforzare un nuovo approccio culturale alla mobilità e un diverso uso della strada, anche a salvaguardia delle utenze più deboli».
All’iniziativa, promossa da Roma Capitale con il coordinamento dell’assessorato alla Città in movimento e curata da Roma Servizi per la mobilità con la collaborazione dei municipi, della polizia locale e di Zètema Progetto Cultura, aderiscono anche attività commerciali – negozi, bar, ristoranti, palestre – e punti di interesse presenti nelle zone: musei, biblioteche, scuole, spazi espositivi, istituti di cultura, che partecipano alla giornata con attività e iniziative mirate.
Tutte le informazioni sulle chiusure al traffico, sugli itinerari ciclo pedonali e sulle iniziative sono disponibili sul sito dell’Agenzia per la mobilità.