L’Eurocamera ha dato l’ok alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche. Su TeleAmbiente il dibattito tra le Onorevoli Peppucci e Laureti.
Lo scorso 7 febbraio il Parlamento europeo ha dato il via libera alla deregolamentazione dei cosiddetti NGT. La sigla sta per “new genomic techniques”, ossia “Nuove tecniche genomiche”.
Si tratta di cibi modificati geneticamente. Ma se chi li osteggia li equipara agli OGM, chi li caldeggia sottolinea che sono qualcosa di ben diverso.
A differenza degli OGM qui non c’è l’introduzione di un nuovo gene. Semplicemente con gli NGT si modifica un gene esistente.
Attualmente gli NGT sono sottoposti a una regolamentazione simile a quella utilizzata per gli OGM. Ma con il voto favorevole del Parlamento europeo si aprirà presto a una regolamentazione più flessibile.
All’Eurocamera la nuova regolamentazione è stata fortemente voluta dai partiti di centrodestra, come ha spiegato a Rapporto Mondo su TeleAmbiente l’Onorevole Francesca Peppucci, eurodeputata di Forza Italia.
Ma se la destra europea ha votato compatta per l’introduzione di regole più flessibili per gli NGT, i socialisti europei si sono spaccati. Una parte ha votato in maniera contraria. Tra questi l’On. Camilla Laureti del Partito Democratico che ha spiegato così il perché della sua scelta a Rapporto Mondo.
Rapporto Mondo è un programma scritto e condotto da Bianca Damato e Mario Messina in onda ogni mercoledì alle 21.10 su TeleAmbiente