
Arrivano dal Venezuela le immagini della nave Nabarima, da due anni ferma nel Golfo di Paria: la petroliera potrebbe ribaltarsi da un momento all’altro con 300 milioni di litri di petrolio a bordo. Si teme un altro disastro ambientale.
SE HUNDE NABARIMA es una plataforma de almacenamiento tiene 1300000 bls de petroleo a bordo a punto de derramarse y causar una terrible catástrofe mundial desde golfo de Paria y el Caribe.
Condiciones paupérrimas y profundo deterioro, cubierta inferior y equipos 3 mts bajo agua pic.twitter.com/U5WQZM2GPs— Eudis Girot (@EudisGirot) August 30, 2020
Una petroliera venezuelana, parcheggiata da quasi due anni nel Golfo di Paria, rischia di ribaltarsi: trasporta 300 milioni di litri di petrolio e una fuoriuscita potrebbe designare l’ennesimo disastro ambientale che metterebbe a rischio una delle aree più ricche di biodiversità al mondo.
Nuove foto della nave Nabarima, infatti, mostrano come sembra inclinarsi sempre più pesantemente su un fianco: trasporta circa cinque volte la quantità che l’Exxon Valdez ha versato nel 1989. La nave fa parte di una joint venture tra Petróleos de Venezuela (PDVSA) e l’Italia Eni SpA.
Mauritius, dopo il disastro gli scienziati studiano nuovi metodi per ripulire il mare dal petrolio
La nave è bloccata nel golfo da gennaio 2019. Un portavoce di Eni ha detto a Reuters che la compagnia stava cercando di scaricare il greggio dalla nave ma stava aspettando il “via libera” dal governo Usa “per evitare il rischio di sanzioni”.
Il gruppo ambientalista Fishermen and Friends of the Sea, che rappresenta 50.000 pescatori dell’industria locale, ha implorato la comunità caraibica di lavorare insieme per proteggere la regione e le persone da un possibile disastro, sottolineando la necessità di un “mare pulito e sano “.
Gary Aboud, segretario aziendale dell’organizzazione, ha visitato la nave venerdì e ha detto che quello che ha visto è stato “spaventoso”. Il video ripreso da Aboud mostra la barca che si inclina con un angolo che si stima di circa 25 gradi.
Disastro Mauritius, la lotta dei pescatori per salvare i delfini dal petrolio
“Queste non sono false immagini. Nessuno sta facendo nulla“, dice Aboud, con la nave inclinabile dietro di lui. Ha chiesto che sia dichiarata emergenza nazionale.
In una stagione da record per gli uragani, una massiccia fuoriuscita di petrolio minaccerebbe tutti i Caraibi meridionali. Un enorme sistema di barriera corallina, già stressato dai cambiamenti climatici, potrebbe essere danneggiato portando al collasso dell’intero ecosistema marino.
“Le nostre grida sono rimaste senza risposta e sembra che la situazione di Nabarima stia peggiorando ogni giorno”, ha scritto l’organizzazione su Facebook. “Il loro silenzio è inaccettabile e se la nave si ribalta, non sarà mai perdonato“.
Questa settimana, i legislatori della Commissione Ambiente, Risorse Naturali e Cambiamenti Climatici dell’Assemblea Nazionale Venezuelana hanno invitato PDVSA ed Eni a scaricare i barili dalla nave “il prima possibile”.
In un comunicato stampa, il presidente della commissione, María Gabriela Hernández Del Castillo, ha affermato che la nave cisterna si sta ora inclinando più di quanto riportato dal gruppo ad agosto.
Ambiente, le troppe similitudini tra Facebook e le multinazionali del petrolio
L’ambasciata degli Stati Uniti a Trinidad e Tobago ha anche affermato che PDVSA ha “la responsabilità di agire per evitare un disastro ambientale nelle acque venezuelane“, che ha avvertito che danneggerebbe anche le persone nei paesi vicini.
PDVSA ha precedentemente negato che la nave rappresenti una minaccia. A settembre, Pedro Figuera, direttore esecutivo offshore della compagnia petrolifera statale, ha twittato che Nabarima ha rispettato le procedure di protezione ambientale. Non è stato possibile raggiungere immediatamente PDVSA. Eni non ha risposto immediatamente alle richieste di commento di CBS News.