“Urbano e Umano”, Fabrizio Capaccioli presenta anche a Londra il libro sul futuro delle città

Tabella dei Contenuti

Fabrizio Capaccioli, Presidente del Green Building Council Italia, presenta anche a Londra il libro “Urbano e Umano” sul futuro delle città.

Si è tenuta nella  sala stampa della Camera di Commercio italiana a Londra, la presentazione del libro ‘Urbano e Umano, ripensare le città per un equilibrio tra progresso e umanità’, di Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Presidente di GBC Italia, organizzato in collaborazione con COMPLITALY TV e moderato dal giornalista Alessandro Allocca.

“Londra è stata scelta come prima presentazione del libro fuori dall’Italia, perché è uno dei modelli di città policentrica in cui la sociologia urbana è stata presa in considerazione per creare un contesto urbano di sviluppo in cui l’uomo riesce a trovare una dimensione di vita positiva, pur essendo in quelle che tecnicamente possono essere definite periferie” – ha dichiarato l’autore.

Per Capaccioli, “Londra dimostra che è possibile superare l’idea di una città-macchina, fredda e frammentata, per costruire una città-organismo, dove gli spazi influenzano le persone e le persone trasformano gli spazi, generando benessere, inclusione e identità collettiva. È questa – ha aggiunto – la direzione che dobbiamo seguire: ripensare le periferie non come margini, ma come luoghi in cui è possibile costruire identità e qualità della vita2.

La città è un organismo vivo, un intreccio di spazi e persone che si trasformano e influenzano reciprocamente. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle sfide globali, questo libro esplora l’interazione tra il tessuto urbano e le dinamiche sociali, culturali ed economiche.

Attraverso un percorso che unisce sociologia, urbanistica ed ecologia, l’autore ci guida alla scoperta di come le città si stiano evolvendo per rispondere alle esigenze della modernità, senza rinunciare al benessere dei loro abitanti e alla salvaguardia dell’ambiente.

Dagli spazi pubblici alla governance urbana, dai fenomeni migratori alla crisi delle periferie, ogni capitolo offre uno sguardo approfondito sulle trasformazioni che stanno modellando le metropoli contemporanee.

Un’opera fondamentale per comprendere il ruolo delle città come motori del cambiamento e per immaginare un futuro in cui l’urbano e l’umano possano convivere in armonia con il pianeta.

Pubblicità
Articoli Correlati