Umbria, ‘Spoleto Fashion Talent’, il progetto che valorizza giovani stilisti

Promosso da Fondazione Amen in collaborazione con IIS ‘Spagna-Campani’, settore Moda

 

Una fucina di idee e talenti nel settore moda che devono essere valorizzati.

Da questa premessa muove i primi passi ‘Spoleto Fashion Talent’, un nuovo progetto
che ha l’obiettivo ambizioso di rendere la città umbra un punto di riferimento per lo scouting di giovani e talentuosi fashion designer.

L’iniziativa è promossa e supportata dalla Fondazione Amen (organizzazione no-profit nata a Spoleto e impegnata nel territorio comunale e regionale nel promuovere iniziative di rispetto e valorizzazione dell’individuo) in collaborazione con il settore Moda dell’Indirizzo ‘Industria e Artigianato nel Made in Italy’ dell’Istituto di istruzione superiore (IIS) tecnico professionale ‘Spagna-Campani’ di Spoleto (Pg).

A presentarlo tutti i protagonisti, compresi studenti e docenti che dall’inizio dell’anno scolastico si sono messi all’opera per realizzare capi sartoriali, così come previsto dal percorso quinquennale che da otto anni forma giovani stilisti.

Referente del progetto è Giuseppina Giardini mentre la direzione artistica è stata affidata ad Arianna Giovannini, esperta di marketing e comunicazione e ‘motore’ di molti eventi nel territorio regionale.

“Con Spoleto Fashion Talent’ – ha spiegato Arianna Giovannini vogliamo che la città diventi un hub, un contenitore di giovani talenti nel settore moda, che richiami e ospiti anche ragazzi da fuori regione. È stato un lavoro enorme ma gratificante”.

Il potenziale dei ragazzi dell’istituto è stato convogliato in ‘Hybrid’.
Un progetto visuale che racchiude le opere stilistiche disegnate, prodotte e realizzate dagli studenti, i quali hanno selezionato stili e tessuti e sono stati attori e modelli in tutte le fasi tecniche e operative del lavoro.

“Hybridha commentato la Giovannini è il primo step di questo progetto madre che concerne lo studio fotografico e la messa in risalto di quelli che sono i talenti stilistici di questi ragazzi.
I ragazzi si sono prestati in maniera eccellente, hanno fatto un lavoro enorme e di questo ringrazio l’istituto, perché hanno dato la loro disponibilità a 360°. In primis come modelle ed anche come realizzatrici e realizzatori di questi abiti meravigliosi”.

“Abbiamo realizzato un catalogoha conclusoche doneremo alle istituzioni e a chi lo richiederà e creeremo un sito web dedicato dove è possibile vedere queste opere. L’obiettivo, in collaborazione con il Comune, è realizzare una mostra permanente, che valorizzerà gli edifici e alcuni spazi significativi della città in modo che sia visibile da tutti”.