Dopo aver ospitato Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Noemi e tanti altri, dal 25 al 28 luglio, torna, per la quarta edizione, l’Orvieto Sound Festival. 4 giorni di grandi concerti con protagonisti assoluti della musica italiana, tra gli altri anche Edoardo Bennato e Max Gazzè
Tutto pronto ad Orvieto, in provincia di Terni, per l’Orvieto Sound Festival.
Dal 25 al 28 luglio, la suggestiva Piazza del Popolo ospiterà la IV edizione dell’importante kermesse musicale con Teenage Dream, Alfa, Rondine, Edoardo Bennato, Leo Gassmann, Max Gazzè e Anna Castiglia.
La manifestazione prenderà il via giovedì 25 luglio con Teenage Dream, un omaggio gli anni 2000 attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione.
Il tour di Teenage Dream, iniziato a gennaio 2023, ha già registrato circa 100 date nei più grandi live club e arene estive italiane, con oltre 230.000 biglietti venduti.
Si prosegue venerdì 26 luglio con il concerto di Alfa, artista rivelazione del Festival di Sanremo 2024, con il tour ‘Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato’, sold out al Forum di Assago a febbraio.
Il cantautore e rapper genovese presenterà l’ultimo album, uscito a febbraio, contenente ‘Vai!’ (doppio disco di platino).
In apertura, Rondine, giovanissimo cantautore romano, autore di ‘Rossofuoco’ di Mida, doppio disco di platino.
Sabato 27 luglio sul palco arriva l’intramontabile Edoardo Bennato, e il suo inconfondibile stile fatto di rock, blues, folk e musica popolare italiana. Accompagnato dalla storica BeBand, l’artista partenopeo proporrà i suoi brani più celebri e una selezione di canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’.
Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico, per il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni tutto ciò che ci circonda, irridendo i potenti, inneggiando alla grande forza umana delle persone comuni, senza mai però dimenticare il sentimento ispiratore di ogni artista: l’amore.
Prima di lui, Leo Gassman figlio d’arte che ha intrapreso con successo una solida carriera come cantante e non solo, in gara a due edizioni del Festival di Sanremo, è stato anche protagonista del film per la tv ‘Califano’ (Rai1), in cui ha offerto un’interpretazione molto convincente.
Il festival si concluderà domenica 28 luglio con Max Gazzè e il suo ‘Interludio’, secondo capitolo del nuovo tour ‘Amor Fabulas’ che, dopo aver attraversato con successo i teatri più belli d’Italia, sta proseguendo il suo percorso in location prestigiose.
Gazzè, insieme a una nuova formazione musicale che include il vibrafono di Marco Molino, la fisarmonica di Manuel Petti, i fiati e le chitarre di Max Dedo, l’autoharp e le voci di Greta Zuccoli e il pianoforte di Sunhee You, offrirà una versione acustica e originale dei suoi brani, arricchita da inediti tratti dal prossimo album.
Il concerto sarà aperto dalla giovane cantautrice siciliana, Anna Castiglia, vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura con il brano ‘Ghali’, e fresca dell’apertura a Fabi-Silvestri-Gazzè al Circo Massimo.
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, che hanno visto esibirsi artisti come Diodato, Ghemon, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Noemi, Rkomi, Carl Brave, Ernia, Bresh, Alex Britti, Casadilego, Yuman, Mavie, Greta Zuccoli, Folcast, Erica Mou, Lil Jolie, Giovanni Toscano, Samia e Camilla Magli, l’Orvieto Sound Festival torna quindi ad animare le serate della cittadina umbra con quattro concerti indimenticabili, che abbracciano gusti musicali diversi.
Il Festival, fortemente voluto e organizzato dal Comune di Orvieto e OTRlive, vede la direzione artistica di Pino Strabioli.
Le prevendite sono disponibili su ticketone.it