In Umbria è partita un’ iniziativa di sensibilizzazione sulla sostenibilità per le piccole e medie imprese. Organizzati percorsi formativi, promossi dalla Camera di commercio con la collaborazione di molti partner.
Sulla sostenibilità in Umbria si sta facendo un nuovo, importante balzo in avanti nell’ambito di un’alleanza che si è costituita, tra i soggetti coinvolti, a livello regionale per spingere la transizione ecologica (e quella digitale).
La Camera di commercio dell’Umbria ha messo in campo un progetto formativo e divulgativo dedicato all’approfondimento delle dimensioni Esg (ossia sostenibilità ambientale, sociale, di governance).
Un’iniziativa a largo raggio di sensibilizzazione delle piccole e medie imprese in tema di sostenibilità, un tassello che l’ente camerale aggiunge al percorso già intrapreso in merito alla doppia transizione, digitale ed ecologica.
A Perugia, si è svolta una tavola rotonda che, da un lato è stato l’evento di lancio del percorso formativo e dall’altro, un importante momento di confronto e dibattito.
Il segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria, Federico Sisti ha illustrato le finalità dell’iniziativa: “Abbiamo presentato il percorso che la Regione Umbria sta proponendo alle imprese del nostro territorio in tema di sostenibilità”.
“Si tratta di un percorso – ha detto Federico Sisti – che la Camera di Commercio dell’Umbria ha creato insieme a partner importanti: Arpa Umbria, Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Perugia e Ordine di Terni, Unione forense tutela diritti umani sezione Umbria”.
“L’obiettivo – ha spiegato Sisti – è quello di accompagnare le imprese attraverso una serie di iniziative, prima di tutto l’attività di formazione e informazione. Partirà un corso di formazione riservato a 40 imprese che affronterà temi legati alla sostenibilità. Prima le imprese faranno una valutazione del loro livello di ingresso su queste tematiche e successivamente, a Novembre, ci sarà un bando di finanziamento per sostenere le consulenze e l’introduzione di questi sistemi gestionali”.
“Un percorso – ha sottolineato Federico Sisti – misto di finanza, formazione e sensibilizzazione”.
Alle parole di Federico Sisti, sono seguite quelle di Paolo Stranieri, Coordinamento tecnico-scientifico progetti Arpa Umbria.
“Questa adesione – ha evidenziato Paolo Stranieri di Arpa Umbria – si articola attraverso varie iniziative. La prima è quella che oggi ci vede riuniti su principi Esg, che verranno poi sviluppati in un corso di formazione all’interno del quale noi avremo il compito di occuparci dei temi ambientali che riguardano uno dei pilastri della sostenibilità, che oltre a quella ambientale appunto, deve essere anche sociale e della governance”.
“Accanto a questa iniziativa – ha continuato Paolo Stranieri – sempre con la Camera di Commercio, abbiamo sviluppato quella sui ‘sottoprodotti’. Stiamo inoltre sviluppando anche un sistema di valutazione degli eventi pubblici, che vanno dai convegni, alle mostre, alle sagre, ecc, che l’agenzia ha denominato ‘rating degli eventi sostenibili’ e che è stato adottato dalla Camera di Commercio come misura di accompagnamento a dei bandi per il finanziamento alle imprese che promuovevano eventi nel territorio regionale”.
“Inoltre – ha concluso – abbiamo sviluppato anche una collaborazione nel campo delle comunità energetiche”.
La Camera di commercio ha voluto inserire una premialità per le imprese che concluderanno il percorso.
La premialità potrà essere messa a frutto in occasione del bando camerale per la concessione di contributi alle imprese a fronte di spese di consulenza e formazione in sostenibilità aziendale
La premialità intende essere un riscontro positivo alle piccole e medie imprese che si stanno attivando concretamente nel riposizionarsi strategicamente in modo sostenibile e costituisce un elemento che completa e rafforza la validità del progetto di sistema regionale.