Home Attualità Umbria, i 150 anni di Birra Perugia

Umbria, i 150 anni di Birra Perugia

Umbria, i 150 anni di Birra Perugia

Birra Perugia compie 150 anni. Il birrificio umbro si sta preparando per un anno importante di festeggiamenti, nuove birre, collaborazioni, eventi e sorprese.

Birra Perugia quest’anno festeggia un compleanno importante, compie 150 anni.
‘Che storia!’. Quella di Birra Perugia è davvero una storia incredibile, antica e moderna al tempo stesso.
Il birrificio nasce nel lontano 1875 per mano di Ferdinando Sanvico, mentre la sua rifondazione risale al 2013, dopo un lungo periodo di studio e definizione del progetto.

“Aver riportato alla luce, ravvivandolo in chiave moderna e artigianale, un marchio storico così prestigiosoleggiamo in una nota diramata dallo storico birrificio umbro – è motivo di grande orgoglio, almeno quanto i numerosi successi ottenuti, in Italia e nel mondo”.

Il 2025 sarà quindi un anno importante per il birrificio con sede a Torgiano, in provincia di Perugia, tra festeggiamenti, nuove birre, collaborazioni, eventi e sorprese.

Un percorso quello di Birra Perugia, che è anche la storia della birra in Umbria che vanta un passato prestigioso.

Una delle pietre miliari di questa tradizione fu posta proprio nel 1875, quando venne fondata la Fabbrica della Birra Perugia.

Un po’ di storia

In quegli anni l’azienda aveva sede in alcuni locali di palazzo Silvestri, nella centrale via Baglioni a Perugia,, vicino ai depositi di neve ubicati nei sotterranei della Rocca Paolina e utilizzati all’epoca come primordiali frigoriferi per la maturazione e la conservazione della birra, fatta in appositi fusti di rovere.

Il tutto prima di trasferirsi nei più ampi locali di via Oradina (oggi via Bartolo), che saranno la sede della Fabbrica fino alla fine degli anni Venti, quando Birra Perugia viene acquisita da un grande gruppo industriale (la Peroni) e cessa la sua attività.

Un abbandono durato per decenni, interrotto dagli attuali soci dell’azienda che ne intuiscono le potenzialità e che con passione e dedizione, cominciano a progettare la ‘rinascita’ del birrificio.

L’ obiettivo dichiarato dalla nuova società era quello di produrre una grande birra artigianale e rendere contemporaneo un prestigioso e prezioso pezzo di storia.

Dopo anni di studi, ricerche, tentativi e sacrifici, nel 2013 la Fabbrica della Birra Perugia è di nuovo realtà.
Giovane e moderna, ma ancorata alla storia e alle tradizioni.

Quella di chi ha investito nel rilancio di Birra Perugia, a giudicare dai risultati imprenditoriali ottenuti, è sicuramente una scommessa vinta.

Un’affermazione culminata con una nuova struttura inaugurata nel 2019 e testimoniata dai numerosissimi premi ottenuti, sia nazionali che internazionali, e soprattutto dall’affetto del pubblico, degli appassionati e dei consumatori.

Bicchiere di birra scura con logo della Fabbrica Birra Perugia, simbolo dei 150 anni di tradizione birraia in Umbria.

“Birra Perugia – hanno concluso con soddisfazione dal birrificio rappresenta orgoglio locale, successo globale, visione e impresa”.

A novembre del 2024 Birra Perugia ha portato a casa l’ennesimo prestigioso premio all’European Beer Star, una delle più grandi competizioni del mondo dedicate alla birra.

“Siamo molto emozionati – scrivevano sui social, in quei giorni, i mastri birrai di Birra Perugia –  felici e orgogliosi di annunciare un altro fantastico risultato per il nostro e il vostro birrificio all’European Beer Star, uno dei concorsi birrari più prestigiosi e competitivi del mondo! In Germania, dove ci troviamo, sono state appena assegnate altre 2 splendide medaglie a Birra Perugia (a conferma del trend che ci vede tra i birrifici italiani più premiati)”.

Gli argenti sono andati a due birre centrali del progetto Birra Perugia: la  (Imperial IPA) e la  (Scotch Ale).