Umbria, convegno dedicato a Pnrr ed altri strumenti di sostegno

Importante confronto su Pnrr ed altri strumenti di sviluppo comunitari. Tesei: “Fase operativa dell’attuazione del Pnrr, fondamentale incrociare queste risorse con la nuova programmazione europea”

 

A Perugia è stato organizzato un convegno per parlare di fondi europei e di possibilità di sviluppo e rilancio per i territori.
Un incontro sugli strumenti europei di sostegno allo sviluppo locale, regionale e nazionale come Next Generation EU, i fondi del bilancio UE e della Banca europea per gli investimenti.

L’Umbria è la prima regione dell’Italia centrale ad organizzare un’iniziativa di questo tipo.

Il commento della presidente della regione Umbria, Donatella Tesei: “Siamo la prima regione dell’Italia centrale ad organizzare un incontro di questo tipo ed è molto importante perché siamo in una fase operativa dell’attuazione del Pnrr.

Come ho avuto modo di dire più volte, è il momento di incrociarlo con la nuova programmazione europea in modo che questi due strumenti importantissimi per lo sviluppo dei nostri territori possano essere visti in chiave complementare”

“Ci sono attori molto importanti ha spiegatoperché abbiamo invitato personalità che sono coinvolte in queste questioni.
Lo sviluppo dell’Umbria mi sta particolarmente a cuore e questa è una giornata di studio fondamentale”

I lavori sono stati introdotti dalla presidente della regione Umbria, Donatella Tesei, dal capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza e dal direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti.

Le parole Carlo Corazza: “Ringrazio la presidente Tesei e la regione Umbria, perché la strada giusta è il confronto ed avere questa occasione grazie alla regione è importante”.

“Abbiamo un’opportunità imperdibile. I fondi di Nex Generationha sottolineato – che si sommano a quelli della programmazione 2021-2027, possono essere una spinta per le eccellenze dell’Umbria: l’enogastronomia, l’industria culturale e creativa legata al turismo, l’artigianato e le piccole e medie imprese”.

“Bisogna utilizzarli al meglioha ribadito Corazzaavere un confronto tra gli stakeholders sul territorio, i portatori economici, i decisori, Presidente, Assessori, Commissione, Parlamento, Parlamentari europei e Governo, è il modo migliore per rendere il più efficiente possibile l’utilizzo di questi fondi”

Oltre a molti portatori di interesse, politici ed imprenditori, ha partecipato all’iniziativa anche il sottosegretario all’Interno, con delega al Pnrr, Emanuele Prisco.

“Una grande opportunità di sviluppoha detto il sottosegretario Priscola difficoltà al di là della progettazione è mettere a terra il più velocemente possibile e su questo il Governo sta immaginando una serie di misure attive per favorirla”

“Ovviamenteha conclusorichiediamo l’impegno degli Enti territoriali e premieremo quelli più veloci e più capaci a mettere a terra più velocemente possibile”

Articolo precedenteCospito, bufera su Donzelli (Fdi): dal Copasir a Minnie, cosa è successo
Articolo successivoMilano, ragazza trovata morta in un bagno dello Iulm