Dal 9 al 12 maggio in Umbria la trentacinquesima rievocazione storica della Coppa della Perugina, con un calendario fitto di eventi, sfilate e tappe storiche, in tante città della regione.
La prima gara di velocità disputata in Umbria è la Coppa della Perugina e quest’anno celebra100 anni.
La celebre corsa oggi, continua a mantenere le sue suggestioni e viene rivissuta, ogni anno, in una raffinata versione che riporta sulle strade dell’Umbria un affascinante corteo di auto d’epoca rivivendo i fasti e le emozioni degli anni ruggenti.
Quest’anno il C.A.M.E.P. (Club Auto Moto d’Epoca Perugino), nel centenario di quella prima edizione e in stretta collaborazione con Nestlé, dà vita dal 9 al 12 maggio 2024 alla trentacinquesima rievocazione storica della Coppa della Perugina.
La manifestazione è stata illustra dal presidente del Camep Perugia, Ugo Amodeo.
“Siamo arrivati a questo centenario – ha detto Amodeo – ed è d’obbligo ripercorrere questo secolo. Dal 1924 al 1927, le quattro edizioni volute da Giovanni Buitoni, poi dal 1952 al 1954 la Coppa della Perugina ritorna in un circuito regionale, come supporto del giro automobilistico dell’Umbria”.
“Poi – ha continuato – nel 1984 inizia la storia del Camep in relazione alla Coppa della Perugina. Dal 1984 siamo arrivati, con 35 edizioni della rievocazione, fino al 2024″.
Per il quarto anno consecutivo l’evento fa parte del prestigioso progetto ‘Asi Circuito Tricolore’, rassegna di una selezionata lista di manifestazioni che rappresentano il meglio del connubio fra motorismo storico nazionale, cultura e promozione del territorio”.
“Sarà un’edizione piena di temi e di argomenti – ha sottolineato il presidente Amodeo – saranno 4 giornate dense di cultura, stile del vivere bene, della bellezza, tutto votato a quelle che sono le aspettative dei nostri partecipanti che vengono a Perugia ed in Umbria, perché vogliamo far vedere loro, questa regione, con il suo volto più bello”.
Il programma
“Nel primo pomeriggio – ha ricordato Amodeo – le auto lasceranno Ellera di Corciano per dirigersi a Campello sul Clitunno per la visita delle famose fonti. Seguirà l’accoglienza presso l’azienda Marfuga a Trevi e successivamente la cena presso la Cantina Arnaldo Caprai”.
“Venerdì 10 maggio – ha proseguito – al mattino gli equipaggi si dirigeranno a San Gemini per la visita culturale dell’antico borgo. A seguire raggiungeranno la residenza storica San Pietro Sopra le Acque per il pranzo. Nel pomeriggio il tour si sposterà a Todi per una breve visita del suo centro storico. La giornata si concluderà a Deruta con la cena di gala alla Tenuta Montenero, alla presenza dei Maestri cioccolatieri della Perugina”.
“Sabato 11 maggio – ha riferito ancora Ugo Amodeo – al mattino il corteo delle auto raggiungerà Gubbio.
Domenica invece, dopo tutta l’attività nel centro storico di Perugia, che vedrà per circa 6/7 ore le automobili, non solo sfilare, ma anche stazionare a Corso Vannucci, chiuderemo con la Perugina dove si svolgeranno le premiazioni, a seguire pranzo di saluto”.
In Umbria, per l’occasione sono attesi oltre cento equipaggi provenienti dall’Italia e dall’estero.
“Aspettiamo numerosi tutti gli appassionati di motorismo storico, ma non solo – ha concluso Amodeo – perché sappiamo che questo è un evento che raccoglie anche molte curiosità”.
Il 9 maggio Poste italiane presenterà il francobollo commemorativo per il 100 anni della gara.