Umbria, Camera di Commercio ed Arpa insieme per la transizione ecologica

Tabella dei Contenuti

Protocollo di collaborazione operativo per la transizione ecologica per attuare sinergie che promuovano iniziative, progetti ed azioni concrete

Camera di Commercio e Arpa Umbria rilanciano sulla transizione ecologica ed economia circolare delle imprese.

Lo scorso anno a marzo 2022 Camera di commercio dell’Umbria, Regione Umbria, Arpa e le Associazioni di categoria Confindustria, Cna, Confagricoltura e Confcommercio, siglarono un patto di collaborazione (noto come il “Patto dei sette”), per attività di economia circolare con le finalità di promuovere sul territorio regionale le azioni volte alla transizione ecologica delle imprese.

Ora, visto il successo di quel protocollo Camera di commercio dell’Umbria ed Agenzia regionale per la protezione ambientale accelerano ancora sulla transizione energetica.

Hanno stipulato infatti un protocollo di collaborazione per la transizione ecologica per attuare sinergie che promuovano iniziative progettuali, azioni formative ed eventi di comunicazione in materia di economia circolare. Ed ancora sviluppo sostenibile e cultura ambientale finalizzate al coinvolgimento degli attori locali, delle imprese e degli enti territoriali interessati

Le parole del Direttore di Arpa Umbria, Luca Proietti: “Un protocollo che deve supportare la transizione ecologica e la transizione energetica del territorio, delle imprese e dei cittadini”.

“Ognuno con le proprie prerogative. Un protocollo ha spiegato Luca Proietti – che deve essere operativo, che deve essere poi declinato in sezioni ed in più protocolli finalizzati a scopi specifici. In modo che questo accordo diventi un modello di riferimento anche per le altre regioni. In questo protocollo ognuno metterà in campo le sue abilità”.

“Noiha detto ancora – abbiamo la conoscenza scientifica e i dati del territorio dal punto di vista ambientale. Abbiamo la Safa, la scuola di alta formazione ambientale ed abbiamo anche l’accordo con l’università per la Cisafa dove facciamo corsi che rilasciano crediti”.

“Cerchiamo quindiha detto in conclusione Luca Proietti – di creare nel campo della formazione le nuove professioni che possano supportare la transizione energetica ed ecologica”.

Alle dichiarazioni di Proietti, sono seguite quelle di Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “L’accordo che abbiamo sottoscritto prevede questa stretta collaborazione tra le nostre due organizzazioni”

“Quello che ci siamo detti reciprocamenteha sottolineatoè che i matrimoni che si fanno sono sempre condivisi. Nello sviluppo del matrimonio però potrebbero esserci anche degli elementi che possono non portare alla perfetta collimazione”.

“La capacità e l’intelligenza nostraha ribadito Mencaroni – deve essere quella di saper eventualmente adattare ed adeguare il protocollo d’intesa ai risultati positivi che dobbiamo ottenere”.

“Sia per l’economia della nostra regione e per le nostre imprese ha concluso il presidente sia per quello che riguarda la salvaguardia del nostro ambiente e di tutto quello che può essere lo sviluppo di un’economia circolare”.

Pubblicità
Articoli Correlati