Voto unanime in Assemblea legislativa dell’Umbria sulla proposta di legge bipartisan per la valorizzazione della ceramica e dei suoi percorsi, a fini promozionali e turistici.
La Regione Umbria è in prima linea per la valorizzazione delle sue eccellenze e delle sue peculiarità, una di queste è sicuramente la produzione di ceramica.
Il consiglio regionale dell’Umbria ha infatti approvato, all’unanimità dei presenti, la proposta di legge bipartisan sulla ‘Disciplina dei percorsi della ceramica’.
Il senso della proposta è stato spiegato dallo stesso relatore, Valerio Mancini (Lega), presidente della Seconda commissione consiliare.
“Attraverso questa legge –ha evidenziato il consigliere Mancini– vengono definiti i percorsi della ceramica artistica, costituiti dagli itinerari segnalati e promossi con finalità turistiche, economiche e culturali, funzionali alla valorizzazione dei luoghi della regione, caratterizzati dalla presenza di opere e di produzioni storiche e contemporanee della ceramica”.
I Comuni territorialmente competenti (Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, Città di Castello, Umbertide, Perugia) d’intesa tra loro – hanno detto con una nota della Regione Umbria- promuovono, secondo un progetto organico ed integrato di valorizzazione turistica, culturale ed economica i percorsi della ceramica artistica, come luoghi della produzione e della commercializzazione della ceramica, degli operatori della ceramica e degli artisti, delle botteghe artigiane, dei musei e delle raccolte, dei centri di documentazione, degli archivi storici delle produzioni e di esposizione permanente o temporanea.
La Regione concorre con i soggetti pubblici e privati a realizzare le finalità previste dalla legge, erogando i contributi economici ai Comuni territorialmente competenti.
Anche il secondo firmatario dell’atto, Michele Bettarelli (Pd), ha tenuto a sottolineare la bontà della proposta.
“Si tratta – ha detto il consigliere Bettarelli- di un importante risultato per la nostra comunità. Ho spesso sollecitato la velocizzazione della conclusione dell’iter, bloccato dalla mancanza di uno stanziamento di 30mila euro”.
“Questo provvedimento – ha aggiunto Bettarelli- mira a sostenere il mondo della ceramica ed a potenziarne l’impatto sul turismo. I sei comuni e le altre realtà potranno creare reti turistiche e commerciali intorno alla valorizzazione della ceramica artistica”.
Infine anche Donatella Porzi del Gruppo misto ha ricordato che questo progetto prese piede tra i sindaci delle città della ceramica nella passata legislatura.
“Dobbiamo –ha sottolineato Porzi -essere orgogliosi delle nostre eccellenze”.
Ricordiamo che la legge era stata proposta dall’On. Francesca Peppucci nel corso della sua esperienza in consiglio regionale.
Francesca Peppucci ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: “Apprendo con favore l’approvazione della legge di cui sono prima firmataria sulla disciplina dei percorsi della ceramica in Umbria”.
“Una proposta – ha ribadito in conclusione Peppucci – che ho voluto fortemente e che ha lo spirito di promuovere la ceramica come simbolo identitario e di crescita della nostra regione. Arriva quindi una regolamentazione su un comparto fondamentale che merita la giusta valorizzazione e che l’Assemblea legislativa della Regione Umbria ha riconosciuto all’unanimità”.