Umbria, al via Nero Norcia, la mostra mercato del tartufo nero pregiato

La rassegna enogastronomica arrivata alla 60esima edizione è in programma dal 23 al 25 febbraio e dal primo al 3 marzo. Accanto alla mostra mercato, ospiti anche del mondo dello spettacolo, incontri, degustazioni e iniziative

Norcia in provincia di Perugia, si prepara a celebrare un’edizione speciale di Nero Norcia.

La mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici quest’anno taglia il traguardo delle 60 edizioni e sarà in scena per due weekend, dal 23 al 25 febbraio e dal primo al 3 marzo.

I dettagli del programma di una delle rassegne gastronomiche più longeve e identitarie in Umbria è stato presentato a Perugia durante un incontro a cui hanno partecipato tra gli altri anche Giuliano Boccanera vicesindaco facente funzioni di sindaco di Norcia e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

Il commento di Giuliano Boccanera: “Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto questo risultato”.

“Sarà una mostra mercatoha detto Boccanerache valorizzerà le eccellenze di Norcia e della Valnerina, il tartufo che sarà sicuramente l’attore principale della manifestazione, ma anche tutti i prodotti locali come la norcineria, i formaggi, i legumi. Stiamo quindi lavorando affinché sia una mostra bella, che possa coinvolgere tanta gente e questo per noi è un risultato importante”.

Il programma

“C’è un programma importante per tutti ha aggiunto Boccaneracon i convegni e con tutta una serie di persone che parleranno del nostro territorio, inoltre show cooking con personaggi del mondo dello spettacolo”.

Alle parole di Boccanera sono seguite quella della governatrice Donatella Tesei.

“È un anniversario molto importante per Nero Norciaha commentato Tesei60 anni per un appuntamento riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Come Regione abbiamo fatto molto per la valorizzazione del tartufo, prodotto di eccellenza del territorio, attraverso il progetto delle filiere agricole che aiutano le nostre aziende in un percorso di miglioramento continuo e di crescita anche dal punto di vista della sostenibilità economica”.

“Nero Norcia ha proseguito la presidente è una vetrina di indubbio successo, sempre, e quest’anno il cartellone è particolarmente ricco”.

“Ci sarà sicuramente una visibilità importante ha concluso Donatella Tesei – che avrà ricadute sia in termini di economia del territorio, sia in termini di turismo, perché sappiamo bene che le nostre eccellenze dell’agroalimentare umbro, costituiscono un traino, a livello turistico, molto apprezzato a livello internazionale”.

Tra le novità, la presenza di personaggi e personalità che si alterneranno all’interno del ‘Salotto delle eccellenze’, condotto dal giornalista Rai Paolo Notari, e che con lui discuteranno di tartufo, di Norcia e di territorio.

“Tanti personaggiha spiegato Paolo Notari – che parleranno un po’ di enogastronomia, ma anche, un po’ di tutto”.

“Io credo ha continuato che il tartufo magari si abbina bene anche ad un calice di vino e, sia il tartufo che il calice di vino danno quella euforia sana, pulita, che è utile a poter dialogare. Ho voluto allestire questo salotto e chiacchiereremo di vari argomenti”.

“Saranno presenti ospiti degli ambienti della meteorologia ha concluso Notaridella gastronomia, della sanità, dello sport ed insieme parleremo di Norcia, dell’Umbria e soprattutto del tartufo”.

Umbria, al via Nero Norcia, la mostra mercato del tartufo nero pregiato, foto conferenza

Tra gli ospiti del salotto, nei sabati e nelle domeniche dell’evento, anche Angelo Mellone, direttore Intrattenimento day time Rai, e Gianluca Carrabs, curatore della guida ‘L’Italia del tartufo’.

Il programma nel dettaglio

Venerdì 23 febbraio, a precedere il taglio del nastro della manifestazione, che sarà alle 16.30 in piazza San Benedetto, ci sarà, alle 10.30 nell’area Digipass, la presentazione dello speciale ‘Nero Norcia, 60 anni di celebrità’.

Nel primo weekend, sono in programma diversi momenti di approfondimento tra cui, sabato 24 febbraio, il convegno di Confagricoltura Umbria sulla valorizzazione delle aree interne (Villaggio delle eccellenze alle 10), e l’iniziativa ‘Piante tartufigene e tartuficoltura’ a cura di Federazione italiana tartuficoltori associati e Associazione Tartufai/Tartuficoltori Pietro Fontana (Spazio Digipass ore 14.30)

Domenica la presentazione del progetto Fenice di Università per Stranieri di Perugia, Camera di commercio dell’Umbria e Scuola umbra di amministrazione pubblica (ore 10 Villaggio delle eccellenze).

Il secondo weekend propone diversi eventi allo Spazio Digipass.

Venerdì primo marzo alle 17 lo spettacolo ‘Il Norcino in scena’, a cura della compagnia Teatrotredici di Norcia; sabato 2 alle 11, il convegno del Gal Valle Umbra e Sibillini, mentre domenica 3 marzo alle 11 la presentazione del progetto Mirabilia dell’Università degli Studi di Perugia e della Camera di commercio dell’Umbria.

I sabati e le domeniche, tutto il giorno, si alterneranno artisti di strada e animazioni per i più piccoli.