Undici concerti, più quello finale, in altrettante località dell’Umbria. La rassegna dedicata alle bande dalle grandi tradizioni musicali dei vari borghi umbri parte il 25 agosto da Spina di Marsciano (Pg) con la Filarmonica Giuseppe Verdi e 15 majorettes, e terminerà a dicembre.
In Umbria, domenica 25 agosto, parte la seconda edizione della rassegna ‘Borgo Band, quando la banda passò’.
Borgo Band è una manifestazione ideata nel 2022 da Vivoumbria.it, come ha ricordato il direttore della testata on line Riccardo Regi, con il duplice intento di far ritornare la gente in piazza e per le vie dei nostri borghi dopo la pandemia e ridare linfa vitale e opportunità di esibirsi alle bande dalle grandi tradizioni musicali dei vari borghi umbri.
La seconda edizione, come scritto, inizierà domenica 25 agosto per concludersi nel mese di dicembre 2024 con il concerto di Natale nella sala concerti del Conservatorio Morlacchi di Perugia.
Undici gli appuntamenti in calendario, più il gran finale, alcuni dei quali replicano quelli della prima edizione con importanti nuove realtà artistiche e località quali Orvieto, Passignano sul Trasimeno, Otricoli, Montone, Spina, Villa Pitignano e le conferme di Pila, San Venanzo, Pozzuolo Umbro, Compignano e Tuoro sul Trasimeno.
Oltre alle esibizioni di majorettes e ai concerti delle filarmoniche, ci saranno in alcuni di questi appuntamenti, anche delle illuminazioni particolari, videomapping e spettacoli a cura di rinomati artisti di strada.
Il commento del direttore di VivoUmbria.it, Riccardo Regi.
“Nel ringraziare tutte le filarmoniche, le pro loco, i sindaci i rappresentanti degli enti che anche quest’anno saranno al nostro fianco – ha evidenziato Riccardo Regi – per noi è importante evidenziare la conferma del fattivo sostegno del Conservatorio Morlacchi di Perugia, ringraziamo in particolare il direttore maestro Luigi Ciuffa, e da questa edizione il patrocinio concesso da Anbima Umbria (Associazione nazionale delle bande italiane autonome) che rappresenta oltre 50 filarmoniche del nostro territorio grazie alla sensibilità mostrata dal suo presidente Gianni Paolini Paoletti, e del Gal Trasimeno Orvietano per l’interessante in particolare della direttrice Francesca Caproni”.
La direzione artistica della rassegna, anche quest’anno, è curata dal maestro Paolo Ciacci, titolare della cattedra in insegnamento bandistico al Conservatorio Morlacchi di Perugia.
“Con la nuova edizione di Borgo Band, quando la banda passò… – ha detto Ciacci – si riavvia lo slancio e l’interesse per l’espressione della più nobile e feconda tradizione artistica di humus popolare rappresentata, appunto, da queste nostre benemerite e ormai ultra centenarie Filarmoniche”.
“Presenza costante in tutti i paesi – ha aggiunto Paolo Ciacci – continuano a rappresentare il lato migliore dell’umanità espressa attraverso l’arte e il linguaggio musicale senza diaframmi, senza sovrastruttura commerciale, per il solo piacere di dilettare l’ascolto e perfezionarsi nelle esibizioni, al meglio di se stessi”.
“Ecco, così – ha proseguito – che la vetrina cui si espongono i Bandisti, i Maestri, i Presidenti e i Consiglieri di queste Associazioni diventa simbolo delle Comunità anche piccolissime, che le originano, mostrando simbolicamente e praticamente l’ethos stesso di un popolo, nelle celebrazioni civili, religiose, concertistiche; è sicuro che, qualora manchi la Banda, il suo sfilare, i suoi colori e gonfaloni, la festa sembra carente di qualcosa”.
“Già nella passata edizione – ha ricordato Paolo Ciacci – ho constatato felicemente, e non avevo dubbi, che lo spirito, l’impegno di Bandisti, Maestri, Presidenti e loro collaboratori non ha perso le caratteristiche cui sopra accennavo, con la felice spinta a proseguire la tradizione musicale anche locale, così ricca e illustre, innervata ora dalla modernità di generi e autori. Così il campo di adesioni quest’anno si allarga percorrendo la nostra regione per evidenziare le bellezze in ogni parte, viste con gli occhi della Banda e accompagnate dai suoi squilli”.
Il primo appuntamento
Il via domenica 25 agosto a Spina di Marsciano (Pg) con la sfilata della Filarmonica Giuseppe Verdi. Banda e 15 majorettes sfileranno per le vie di Spina facendo un primo giro esterno del Castello per poi entrare all’interno del borgo medievale.
Questi gli orari: ore 17:30 appuntamento ed inquadramento; 18:00 partenza della sfilata da via Villa; 18:30 esibizione in forma statica in piazza dello Statuto fino alle ore 19:15.
La banda Filarmonica Giuseppe Verdi di Spina viene fondata nel 1882. Composta da circa 40 elementi, è affiancata dal club di majorettes ed è diretta dal Maestro Andrea Cavallucci Cavallacci
Gli altri appuntamenti di Borgo Band
Passignano sul Trasimeno (Pg), sabato 14 settembre Banda di Passignano sul Trasimeno
Montone (Pg), sabato 28 settembre Banda Banda di Fortebraccio
Villa Pitignano, frazione di Perugia, domenica 29 settembre Banda di Santa Cecilia
Pila, frazione di Perugia, sabato 5 ottobre Banda di Pila
Orvieto (Tr), domenica 6 ottobre Banda Luigi Mancinelli
Compignano, frazione di Marsciano (Pg) sabato 12 ottobre Banda di Compignano
San Venanzo (Tr), domenica 13 ottobre Banda di San Venanzo
Otricoli (Tr), sabato 19 ottobre Banda Amelia-Fornole-Otricoli
Pozzuolo Umbro, frazione di Castiglione del Lago (Pg) domenica 20 ottobre Banda Giacomo Puccini di Pozzuolo Umbro
Tuoro sul Trasimeno (Pg), sabato 26 ottobre Banda G.A Castellini
Perugia, Concerto finale di Natale, dicembre al Conservatorio Morlacchi di Perugia
Per qualsiasi informazione visitare il link https://www.vivoumbria.it/borgo-band-2