Umbria, al lavoro per la Carta degli Oli con ‘Extratasting 2023’

Tabella dei Contenuti

Aggiunto un altro tassello sulla strada che punta alla “Carta degli Oli”. Concluso a Perugia il corso di assaggio di olio extravergine d’oliva dedicato a chi valorizza il ruolo dell’olio extravergine di oliva.

L’ olio extravergine sempre più protagonista del piatto.

Dopo gli annunci, in occasione della recente premiazione ‘Ercole Olivario 2023’, del progetto la ‘Carta degli oli’, sull’esempio di quella ‘dei vini’, nel processo di valorizzazione dell’olio extravergine doliva come elemento fondamentale di un’alimentazione sana e benefica per l’organismo, è stato posto un altro tassello.

A Perugia presso la sede della Camera di commercio dell’Umbria, si è svolta la prima edizione del corso professionale di assaggio ‘Extra tasting 2023’ promosso nell’ambito del concorso nazionale Extra cuoca.

Il segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria Federico Sisti ha spiegato l’iniziativa: “Il progetto è particolarmente interessante e molto partecipato da cuoche che sperimentano ed adottano un olio vincitore dell’ ‘Ercole Olivario’ e ne fanno una elaborazione di cucina”.

“All’interno di questo progetto – ha sottolineato c’è far avvicinare questi due mondi e soprattutto far conoscere l’importanza dell’utilizzo dell’olio di qualità in cucina. Per poi far diventare le cuoche, testimonial della diffusione di questo importante alimento”.

Il corso di assaggio, durante il quale sono stati messi in degustazione gli oli extravergine d’oliva del concorso nazionale Ercole Olivario e della seconda edizione della Goccia d’Ercole, è stato pensato come opportunità formativa per le cuoche professioniste finaliste del concorso nazionale ‘Extra Cuoca’.

Nutrita la partecipazione di ristoratori, docenti di istituti alberghieri e chef.

Si è puntato poi anche sugli aspetti legati alla comunicazione della qualità e delle caratteristiche dell‘olio utilizzato per le proprio ricette.

Il commento della presidente dell’Associazione nazionale Donne dell’Olio, Gabriella Stansfield: “Un corso per fare uscire gli oli dalle bottiglie per far si che le cuoche possano, sotto la guida esperta di un importante assaggiatore capo panel, che è stato anche capo panel del concorso ‘Ercole Olivario’, imparare ad assaggiare gli oli e a comprendere la grande diversità degli oli italiani”.

Il corso professionale di assaggio è stato strutturato su due giornate.

Una dedicata all‘assaggio degli oli, illustrandone le caratteristiche che li differenziano e mettendo in evidenza le caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva e dei diversi profili organolettici.
La seconda giornata invece ha visto il susseguirsi di interventi teorici-esperienziali.

 Giuseppe Capano, chef dell’olio e consulente alimentare, specializzato in cucina del benessere, ha svelato aspetti e segreti dell’uso gastronomico dell’olio in cucina.

“Dall’olio si parte ha detto Capanosi costruiscono le ricette e si determinano quelli che sono i valori di salute per un piatto”.

Pubblicità
Articoli Correlati