Dal 4 all’8 settembre nel suggestivo borgo di Monte del Lago, affacciato sul lago Trasimeno, in scena oltre 30 appuntamenti tra incontri, teatro, musica, lab per bambini, conferenze e una serie di presentazioni letterarie. Parte il ‘Festival delle corrispondenze’
Lettere, carteggi ed epistolari sono la fonte di ispirazione da cui tredici anni fa è nato il Festival delle Corrispondenze, kermesse che prende vita in Umbria, nella prima settimana di settembre, tra letteratura, filosofia, giornalismo, spettacoli, musica e letture ad alta voce, in uno dei borghi più caratteristici del Trasimeno, Monte del Lago nel Comune di Magione.
Uno scenario incantevole e suggestivo che offre ai visitatori scorci unici nel loro genere che uniscono il fascino del lago, soprattutto nelle ore del tramonto, alla bellezza architettonica del Medioevo.
Dopo l’anteprima di ieri, domenica, con il filosofo, Massimo Cacciari a Villa Colle del Cardinale (Perugia), la manifestazione partirà ufficialmente mercoledì 4 ed andrà avanti fino a domenica 8 settembre.
Un’occasione unica per cittadini e turisti per visitare questo fiore all’occhiello della zona lacustre e per immergersi nel ricco programma che anche quest’anno caratterizza la kermesse e che propone oltre 30 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, lezioni e approfondimenti.
Obiettivo
Obiettivo primario del festival, in linea con il premio letterario nazionale dedicato alla poetessa Vittoria Aganoor Pompilj da cui trae origine, è raccontare, attraverso il fascino intimo e discreto della corrispondenza epistolare, le vite, le emozioni e il contesto storico-sociale di scrittori, artisti, intellettuali.
Protagoniste assolute sono le parole, attraverso le quali, dalle lettere e dai carteggi scelti, emergono non solo le vicende biografiche degli autori ma anche le sensazioni vissute in prima persona che vengono condivise, a loro volta, con il pubblico.
Tra passato e presente
Non solo, il Festival delle Corrispondenze volge anche lo sguardo alla comunicazione più contemporanea portando in scena un viaggio in parallelo tra passato e presente, con panel di confronto e approfondimento su temi d’attualità.
A tutto ciò si unisce un insieme di collaborazioni di rilievo con ospiti prestigiosi.
Un festival che, anno dopo anno, si conferma uno degli eventi di spicco del cuore verde d’Italia per originalità e qualità della divulgazione.
La 13esima edizione è stata presentata a Perugia, presenti tra gli altri il sindaco di Magione Massimo Lagetti, il vicesindaco e assessore alla Cultura Vanni Ruggeri, Antonella Tiranti (Direzione regionale Programmazione, Cultura, Turismo – Servizio Turismo, Sport e Film Commission Regione Umbria) e Luigina Miccio (Premio Vittoria Aganoor Pompilj).
La dirigente Tiranti ha riconfermato il sostegno della Regione per la bellissima manifestazione, tra le poche, in Umbria, che riescono a offrire un connubio di cultura e turismo, nonché veicolo di indotto economico, esaltando un aspetto del Trasimeno diverso dal solito e decisamente unico e originale.
Un programma ricchissimo, tra gli ospiti più attesi: Roberto Battiston, Sigfrido Ranucci, Massimo Polidoro, Serena Bortone, Michela Ponzani, Vito Mancuso, Riccardo Iacona, Arianna Porcelli Safonov, Matteo Saudino, Massimiliano Loizzi, Ricky Tognazzi e Simona Izzo
Alle 21.15 di domenica 8 settembre, in piazzetta Sant’Andrea il Festival si chiude con Concita De Gregorio e la sua ‘Lettera a una ragazza del futuro’.
Alla giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva sarà consegnato il premio speciale ‘Corrispondenze alla carriera’, giunto quest’anno alla seconda edizione.
Il programma completo della manifestazione e tutto le info sono su www.festivaldellecorrispondenze.it