Grazie a queste risorse verranno favoriti investimenti finalizzati alla produzione e all’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità: un modello di mobilità integrativa, rispetto a quella endotermica ed elettrica a batteria.
All’Umbria sono stati assegnati 10 milioni di euro per progetti di particolare valenza territoriale per la produzione di idrogeno, rispondendo così positivamente alle richieste avanzate dalla stessa Regione Umbria in merito alla nascita di una Hydrogen Valley.
La comunicazione è stata data nell’ultima seduta della Conferenza delle Regioni e della Conferenza Stato Regioni da parte del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE).
Il MASE finanzierà quindi questa progettualità con risorse nazionali da impegnare entro l’anno in corso, e non più, come inizialmente era stato ipotizzato dal Governo, con risorse del PNRR.
La Regione Umbria, dunque, in attesa della formalizzazione degli atti ministeriali ha spiegato che a breve avvierà le procedure per promuovere gli investimenti delle imprese finalizzati proprio alla produzione e all’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità, contribuendo così a superare gli ostacoli che fino ad oggi hanno impedito la diffusione di questa tecnologia.
“Grazie alle opportunità tecnologiche e territoriali emerse nelle interlocuzioni dell’Ente regionale con l‘Università degli studi di Perugia, si procederà – ha riferito in una nota la Regione Umbria – con l’apertura di una manifestazione di interesse e a seguire con l’indizione di bandi per l’incentivazione di attività di ricerca applicata, produzione e distribuzione di idrogeno con particolare attenzione alle traiettorie tecnologiche in grado di valorizzare le biomasse”.
La Regione ha infine sottolineato che “si tratta di un primo passo per la costruzione di un modello di mobilità integrativa, rispetto a quella endotermica ed elettrica a batteria, che potrà dare vita in Umbria ad una filiera di produzione e utilizzo di idrogeno sostenibile di riferimento nazionale ed europeo con impatto significativo sul sistema produttivo”.