L’iniziativa prevede operazioni di pulizia straordinaria, ma anche l’educazione ambientale.

Si moltiplicano gli eventi e le iniziative nell’ambito di Tutta mia la città – Roma cura Roma. L’evento, organizzato e promosso dal Comune di Roma, fortemente voluto dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, ha già trovato diverse adesioni. Ci sono importanti enti e associazioni come Ama, Wwf, FAI Delegazione Roma, Retake Roma, CSV Lazio e Good Deeds Day, ma anche tante associazioni di volontariato, comitati di quartiere e gruppi organizzati.

Al momento, sono ben 438 gli eventi organizzati in tutta Roma per sabato 2 aprile: la lista completa degli eventi può essere consultata all’indirizzo di Roma cura Roma. Entro domenica 27 marzo è anche possibile proporre nuove iniziative. Tra le varie iniziative ci saranno interventi di cura di strade, piazze, parchi e verde cittadino, ma non solo. Ci saranno anche laboratori di sensibilizzazione sull’importanza della sostenibilità, del riuso e del riciclo, dell’economia circolare e di un’efficiente raccolta differenziata.

La band Eugenio in via Di Gioia ha rivendicato la scritta comparsa in piazza a Torino

L’obiettivo è coinvolgere i romani e le associazioni in una grande iniziativa di promozione della cura e del decoro cittadino. Sarà un’occasione per ‘riappropriarci’ dei luoghi in cui viviamo ogni giorno“, ha spiegato Roberto Gualtieri. Sabrina Alfonsi, assessora capitolina all’Ambiente, ha invece dichiarato: “La cura della città è un fattore di coesione sociale, che rafforza il dialogo tra istituzioni e cittadini. Vogliamo promuovere la partecipazione dal basso per migliorare la qualità della vita, dopo la pulizia straordinaria per fronteggiare l’emergenza rifiuti questa è un’occasione importante per diffondere le buone pratiche della sostenibilità, della raccolta differenziata e della cultura dell’economia circolare“.

Articolo precedenteIdrogeno verde, cos’è e che ruolo svolge nel processo di de-carbonizzazione?
Articolo successivoLisa Casali e il nuovo libro “Il dilemma del consumatore green”. Cosa non ci dicono le aziende?