
Visitare l’Italia tra Borghi e città, cogliendo il meglio che ogni Regione italiana sa offrire.
È questo l’obiettivo della piattaforma digitale “VisItaly” presentata durante il convegno “Visitare l’Italia tra borghi e città” promosso dal Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL).
VisItaly non vuole essere solo un sito d’informazione, ma vuole valorizzare il turismo come strumento di crescita delle comunità locali, grandi e piccole.
Turismo culturale attrae in Italia 1 straniero su 4
Tra le molte informazioni raccolte e messe a disposizione in modo ordinato, si possono rammentare le seguenti (con accanto il numero delle singole entità).
- Biblioteche 18105
- Musei 4026
- Aree archeologiche 293
- Monumenti 570
- Comuni (compresi i Borghi) 7945
- Strutture ecosostenibili 293
- Impianti sportivi elementari 45000
- Stadi 133
- Golf club 400
- Porti 330
- Castelli 25000
- Chiese 440
- Abbazie 160
- Grotte 30
- Ville 130
- Parchi Storici/Artistici 42
- Ponti Storici 20
- Catacombe 40
- Pinacoteche 220
- Mausolei 17
- Sacri Monti 10
- Luoghi Unesco 54
Il convegno è stato anche palcoscenico per l’assegnazione dei riconoscimenti ai progetti di sei istituti scolastici di Cassino (FR), Parma e Roma, per i loro progetti ecosostenibili.
Accoglienza a Rifiuti Zero e Turismo Sostenibile
Dal 2010, anno della fondazione di CETRI-TIRES a Roma e Bruxelles, il centro è impegnato a promuovere diverse attività per riunire cittadini ed esperti in vari settori delle scienze economiche, tecniche e sociali per condividere la visione del modello energetico proposto da Jeremy Rifkin: distribuito, interattivo e soprattutto democratico.
Turismo, il business delle vacanze si fa sempre più “green”
Questi sono anche i principi che si ricercato nelle iniziative premiati dai Cetri Educational, assieme ad un nuovo attenzione al concetto di Green Deal.
Per il terzo anno consecutivo i riconoscimenti Cetri-Tires saranno accompagnati dall’assegnazione del Premio Speciale Cultura Rinnovabili.it creato dalla testata diretta da Mauro Spagnolo. Il premio è nato nel 2016 con l’obiettivo di valorizzare i nuovi linguaggi e forme della comunicazione ambientale, creando un viaggio virtuale nella cultura di sostenibilità