Home Attualità Scienza e Tecnologia Trusty, la piattaforma per conoscere l’autenticità di un prodotto

Trusty, la piattaforma per conoscere l’autenticità di un prodotto

Permettere ai consumatori scelte informate, consapevoli e garantite in merito ai prodotti che si vuole acquistare tramite una piattaforma di blockchain, Trusty. Ecco come le nuove tecnologie possono dare valore aggiunto sia la produttore che al consumatore

Il progetto Trusty dell’azienda Apio nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento semplice per comunicare il valore di un prodotto agroalimentare, certificando applicazione di metodi e processi attraverso l’uso di tecnologie DLT.

Con la blockchain si può controllare la storia di un prodotto acquistato, dal processo di lavorazione alla provenienza delle materie prime, tutto in sicurezza e all’interno di un database certificato e affidabile che conserva le informazioni e le mette a disposizione dell’acquirente.

Consumerismo, la blockchain al servizio dei consumatori VIDEO

Attraverso un QR Code stampato sull’etichetta ci si collega a uno spazio web che racconta la storia del prodotto (oppure di uno specifico lotto) attraverso tutti i processi di produzione e trasformazione che ha subito.

Questo sito può essere personalizzato con foto, video, contenuti creativi al fine di raccontare al meglio il prodotto. A trarre vantaggio da questa tecnologia non è solo il consumatore perché permette di far sapere al produttore/imprenditore quante persone hanno interagito con l’etichetta, quali sono i contenuti più apprezzati, quali sono le informazioni decisive per l’acquisto.

La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

 


 
Il nostro approccio alle aziende non è meramente tecnologico ma molto orientato a creare, attraverso la convergenza di informazioni e di sistemi, connessioni tra il brand e il cliente – spiega Lorenzo Di Berardino, ceo e cofondatore di Apio – costruire una relazione stretta, con uno scambio di informazioni trasparente, porta molti benefici alle aziende in termini di aumento di clienti e della loro soddisfazione. La scelta del nome Apio non è casuale, perché questo termine in latino significa proprio ‘mettere in connessione‘”.

Coldiretti, Etichetta Day al Circo Massimo. Di Maio: “Una rivoluzione aiutata anche dalla blockchain”

L’iscrizione del prodotto alla piattaforma e le funzioni che permettono di tracciarlo sono gratuite, mentre rimangono a pagamento una serie di funzionalità ulteriori che consentono di automatizzare l’inserimento dei dati.

La piattaforma si appoggia a un solo tipo di tecnologia blockchain ma ne supporta diverse, come Bitcoin, Ethereum, Hyperledger Fabric e altre.