Nuovo "alieno" nel Mediterraneo: a Lampedusa scoperta una triglia del Mar Rosso

Nuovo pesce alieno in Italia: la triglia del Mar Rosso arriva a Lampedusa | FOTO

Tabella dei Contenuti

A Lampedusa, in provincia di Agrigento, in Sicilia, primo avvistamento di una triglia endemica del Mar Rosso. 

Quando i pescatori di Lampedusa, in provincia di Agrigento, in Sicilia, tirano le reti dai fondali marini, notano una triglia con una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e con una macchia scura vicino alla coda. Caratteristiche fisiche diverse, anzi, troppo diverse, dagli altri pesci catturati. Proprio per questo i guardiani del mare prima osservano lo “strano” abitante del pianeta Blu, poi lo congelano, infine lo consegnano all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).

Attraverso analisi di laboratorio, gli scienziati confermano che la triglia, nome scientifico Parupeneus forsskali, appartiene a una specie animale aliena endemica del Mar Rosso e del Golfo di Aden. Proprio per questo la sua cattura rappresenta il primo avvistamento lungo le coste d’Italia. Ancora ignoto, però, l’impatto del pesce solito raggiungere i 30 centimetri di lunghezza sulla biodiversità autoctona. “Ipotizzabile una sua competizione per lo spazio e per le risorse con gli esemplari nativi. Rinnoviamo l’invito a segnalare le catture e le osservazioni di organismi inusuali alla mail istituzionale alien@isprambiente.it e, quando possibile, a conservarli“, afferma l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).

Già nel 2012, la triglia era stata avvistata al largo del Libano. Da qui, a detta dei ricercatori, l’animale, dopo avere colonizzato il Bacino del Levante, avrebbe raggiunto la Tunisia nel 2016.

Non solo la triglia del Mar Rosso, ecco il Magazine di Teleambiente sulle specie animali aliene del Mediterraneo

Sempre più specie animali aliene nel mar Mediterraneo. Ma cosa si intende con questo termine? Quali sono le conseguenze di un ecosistema sommerso conquistato dagli invasori a due, a quattro o a più zampe? Possiamo fermare la proliferazione del granchio blu? A rispondere a queste domande nel Magazine di Teleambiente dedicato alle specie animali aliene è Andrea Bonifazi, naturalista, ecologo marino, fondatore della pagina social “Scienze Naturali” e autore del libro “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare”.

Pubblicità
Articoli Correlati