Trevi (Pg), al via la rassegna ‘Corti a Corte’, il ‘ritrovato cinema di contenuto’

‘La donna’ è il tema della seconda edizione della rassegna di cortometraggi in programma a Villa Fabri, di Trevi (Pg) il 6 e 7 luglio. Due serate ad ingresso libero con tanti ospiti e con Paolo Ruffini in conduzione.

Tutto pronto a Trevi (Pg) per il ‘ritrovato cinema di contenuto’.

È questo il claim della seconda edizione della rassegna di cortometraggi ‘Corti a Corte’, in programma a Villa Fabri, location che per due serate si trasformerà in un cinema all’aperto.

L’appuntamento è per sabato 6 e domenica 7 luglio nel suggestivo scenario del Ninfeo della Villa.

Tutti i dettagli dell’evento, organizzato dall’associazione ‘Manifesto Cieco 123’, con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Trevi, Confcommercio Umbria, Rotary, Rotaract Foligno, sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Trevi.

Le parole del direttore artistico della kermesse, la regista Virginia Russo:

“La seconda edizione di ‘Corti a Corte’ sarà presentata sempre da Paolo Ruffini”.

“Come ospiti ha detto Virginia Russoabbiamo: la regista e sceneggiatrice Wilma Labate, lo sceneggiatore e scrittore di bestseller Marco Videtta, il direttore della fotografia Daniele Ciprì, l’attore e doppiatore Emiliano Coltorti (vincitore del Premio Voce dell’Anno, ha dato vita a centinaia di personaggi) ed il regista e montatore Alessandro Marinelli (insegnante alla Rome University Fine Arts)”.

L’attore e doppiatore Emiliano Coltorti ed il produttore discografico e presidente del ‘Manifesto Cieco 123’ Manfredi Barbarossa, presenti in conferenza stampa hanno invitato il pubblico a seguire il festival.

“La seconda edizioneha commentato Emiliano Coltorti sarà molto interessante, con due cortometraggi molto interessanti, in una cornice bellissima, in un momento insieme, che ultimamente si sta perdendo: quello di vedere qualcosa fuori dalle nostre case, tutti insieme”.

“Io – ha aggiunto Manfredi Barbarossavi invito a venire perché sarà un’edizione ancora più bella. Vi aspetto tutti, anche per l’after party”.

Tra gli intervenuti anche il sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma:

“Un evento che è un fiore all’occhiello per la città ha evidenziato Ferdinando Gemma – con cui collaboriamo volentieri perché ospitiamo sempre manifestazioni che fanno parlare di Trevi e che richiamano artisti importanti e tanto pubblico”.

“Per il territorio ‘Corti a Corte’ ha continuato il primo cittadino di Trevi è quindi qualcosa di importante e speriamo che sia solo un primo step di un rapporto duraturo, anche perché la nostra Villa Fabri è location ideale per una rassegna di questo tipo”

Come detto, il presentatore di Corti a Corte, per il secondo anno consecutivo, sarà il carismatico Paolo Ruffini, che ha voluto partecipare alla conferenza con un videomessaggio.

“Sono felicissimoha sottolineato Paolo Ruffini – per essere stato confermato per la seconda edizione di ‘Corti a corte’ , 6 e 7 luglio, a Villa Fabri di Trevi (Pg). Ci sono degli ospiti straordinari che torneranno con la loro passione, il loro entusiasmo e la loro cultura”.

“Il tema quest’annoha ricordato Ruffini è straordinario: la donna. Un tema più bello non può esistere. Donna che vuol dire: vita, amore, meraviglia. Ci sono dei cortometraggi che riescono a conferire ancora più spessore artistico a questa tematica”.

“Quindi secondo me – ha proseguito Paolo Ruffini quest’anno sarà ancora più importante e politico, dove la politica più bella è ovviamente il cinema. Grazie a Manifesto Cieco 123, grazie a chi vorrà partecipare perché so che sarà un weekend strepitoso”.

“A questo punto – ha concluso Paolo Ruffini – ‘w il cinema’: un posto che è un sogno, un’arte ed un’industria ed un luogo da non dimenticare mai. Il cinema è il migliore amico dell’uomo, forse anche più del cane”.

I cortometraggi selezionati sono ‘Birthday’ di Alberto Viavattene (proiezione 6 luglio) e ‘Lella’ di Michele Capuano (proiezione 7 luglio).

Questi gli orari delle serate, rigorosamente ad ingresso gratuito: ore 19, apertura cancelli; ore 19.30, arrivo ospiti; ore 20, aperitivo; ore 20.30, presentazione della serata; ore 21, proiezione cortometraggi; ore 21.30, discussione; ore 22, after party.