Home Animali Trento approva le nuove linee guida per la gestione degli orsi

Trento approva le nuove linee guida per la gestione degli orsi

Dopo il via libera dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la Giunta provinciale di Trento ha approvato le nuove linee guida per la gestione degli orsi in Trentino.

“In estrema ratio, a seguito di atteggiamenti ritenuti pericolosi o dannosi per l’uomo, sarà disposto l’abbattimento dell’orso”.

Con questa frase, il provvedimento lascia intendere che non ci saranno più captivazioni ma l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale richiama la Provincia a seguire i criteri del Piano d’azione per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro orientali: prima di ordinare l’abbattimento dovranno essere valutati i 18 atteggiamenti con differenti gradi di pericolosità dell’esemplare sotto accusa.

Unica deroga: in caso di urgenza per garantire la sicurezza pubblica, la licenza di sparare sarà in capo al presidente della Provincia.

L’Argentina vieta gli allevamenti di salmone per tutelare le acque

“Il Piano d’azione suggerisce un ventaglio di azioni possibili ed alternative fra loro – si legge nella delibera – ma non specifica i criteri in base ai quali l’amministrazione provinciale sceglie di volta in volta l’azione più opportuna”.

Le nuove linee guida indicano anche le azioni di conservazione e gestione dei plantigradi “con attività continuativa di monitoraggio e prevenzione dei danni, oltre che la formazione del personale”.

I cambiamenti climatici sono i veri responsabili dell’estinzione dei mammut

“Per quanto riguarda la gestione delle situazioni critiche e degli orsi problematici – si legge ancora nella delibera – le nuove linee guida individuano tre tipi di azioni: leggere, energiche (radiocollare e cattura con successivo spostamento) e, per ultima, la rimozione attraverso l’abbattimento”.

Ad oggi in Trentino ci sono circa un centinaio di orsi e si stima che entro il 2025 aumenteranno di circa 29 esemplari.

In difesa degli orsi, l’Ente protezione animali ha diffuso un video un orso, al quale Flavio Insinna ha prestato la voce, dispensa consigli da seguire per una buona convivenza uomo-plantigradi.

 

 

Articolo precedenteL’Argentina vieta gli allevamenti di salmone per tutelare le acque
Articolo successivoFigliuolo a Regioni “Incentivare vaccini personale scuola e università”