Trentino Alto Adige. “Coliving, collaborare, condividere, abitare” è nome del progetto lanciato da Luserna, un piccolo comune del Trentino Alto Adige che ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente alcune abitazioni in cambio di atti di volontariato volti al benessere della piccola comunità.
La richiesta è quella di essere gentili, empatici e svolgere attività e azioni per la felicità collettiva.
L’iniziativa di ‘coliving’ nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di intervenire per risollevare il territorio, vittima, come altri paesini e borghi del Belpaese, di una grave spopolamento.
Ma non è tutto, l’obiettivo di Luserna è anche quello di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico non utilizzato.
Energia, iniziata la costruzione in Spagna della più grande centrale ad idrogeno in Europa
Luserna infatti è un territorio nascosto e preservato tra i monti e le valli del Trentino dove il silenzio e la pace regnano sovrane.
Questo paesino, completamente incastonato nel verde tra Folgaria, Passo Vezzena e Lavarone , e popolato da appena 300 persone, è raggiungibile proprio attraverso il capoluogo della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri.
Superbonus 110%, disponibile on line le linee guida. Ecco cosa prevedono
Per accedere al bando, che scadrà il 3 agosto 2020, è necessario avere meno di 40 anni, non essere residente nel territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri da almeno 2 anni, e avere un reddito minimo in base alla composizione del nucleo familiare.
Oceani, rifiuti di plastica triplicati nei prossimi 20 anni. Lo studio
La ricerca è rivolta a famiglie con o senza figli disposte a costruire una nuova vita a Luserna, mettendo a disposizione il tempo per atti di volontariato e collaborazioni.
Chiunque deciderà di trasferirsi qui però, dovrà imparare una nuova lingua, il paesino infatti è famoso per essere il centro nevralgico della parlata cimbra.
Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano a questo link.
Photo by Giulia Angotti on Unsplash