Trentino, l'orsa KJ1 è stata uccisa. Animalisti contro Fugatti: "Vergogna"

Trentino, l’orsa KJ1 è stata uccisa. Animalisti contro Fugatti: “Vergogna”

Tabella dei Contenuti

Secondo la Provincia Autonoma di Trento, l’orsa KJ1 è stata uccisa a causa della sua pericolosità. Costa (M5S): “Assurdo”. OIPA Italia: “Valutiamo azioni legali”.

Assurdo, crudele e inconcepibile“. Così il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, sull’abbattimento dell’orsa KJ1 accusata di avere aggredito un turista francese lungo i sentieri di Dro, nella Provincia Autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, il 16 luglio 2024. A eliminare il plantigrado definito pericoloso è stato il Corpo Forestale dopo il decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Un provvedimento che l’esponente leghista ha firmato in fretta e furia dopo avere revocato le sue due ordinanze già sospese dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Trento. Inutile l’appello degli ambientalisti al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per salvare l’orsa KJ1 accompagnata dai cuccioli, considerata la più anziana del territorio e radio-collarata a seguito di una precedente cattura. Le associazioni animaliste italiane hanno annunciato battaglia. “Faremo un’istanza di accesso agli atti per ricostruire la vicenda“, ha dichiarato a Teleambiente Claudia Taccani, Avvocato e Responsabile Sportello Legale dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA).

Ma in Trentino-Alto Adige gli orsi rappresentano davvero un problema? “Forse per coloro che non sanno di abitare in un ambiente popolato dalla fauna selvatica“, aveva sottolineato a Teleambiente Massimo Vitturi, Responsabile Nazionale Area Animali Selvatici della Lega Antivivisezione (LAV).

Pubblicità
Articoli Correlati