Home Attualità TORNA IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE, PER UN FUTURO 100% SOSTENIBILE

TORNA IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE, PER UN FUTURO 100% SOSTENIBILE

Torna il Treno Verde di Legambiente, per un futuro 100% sostenibile. Torna sui binari il Treno Verde di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Obiettivo del viaggio, chiedere all’Unione Europea obiettivi più stringenti e concreti nel Pacchetto Energia e Clima 2030, ma anche chiedere all’Italia di svolgere un ruolo da leder in Europa sul clima per traghettare il nostro Paese verso la de carbonizzazione.

Una scelta, non più rinviabile che – si legge in una nota di Legambiente – “segnerà finalmente l’inizio dell’era di una generazione distribuita e pulita, con rinnovabili, smart grid, efficienza e mobilità sostenibile di cui l’Italia custodisce già significative esperienze e know how”.

Un viaggio in 12 tappe, per raccontare un’Italia che è già pronta a porre fine all’era fossile, raccogliendo le migliori esperienze realizzate da Comuni; aziende e famiglie che già segnano la strada di una rivoluzione energetica rinnovabile.

Disegnando così un futuro 100% sostenibile.

Come ogni anno, il Treno verde ospiterà a bordo una mostra interattiva che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte e perché il 2030 rappresenti una data fondamentale per segnare la fine dell’era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace alla drammaticità dei mutamenti climatici.

Anche il Gruppo FS Italiane lavora costantemente per migliorare le proprie performance ambientali per contribuire a ridurre l’impronta ecologica delle attività industriali; produttive e dei servizi, individuando le migliori e più innovative soluzioni per rendere sempre più efficienti ed efficaci i processi industriali.

Con il Piano industriale 2017-2026, l’azienda s’impegna a creare sinergie fra attori, tecnologie e infrastrutture per favorire lo shift verso modalità di spostamento più efficienti e meno inquinanti per passeggeri e merci.

5, i pilastri su cui si fonda il Piano:  infrastrutture integrate, mobilità integrata, digitalizzazione, logistica integrata ed espansione internazionale.

Inoltre, FS Italiane vuole proporsi per i prossimi 10 anni come soggetto promotore di un nuovo sistema di mobilità, che favorisca l’integrazione di tutte le modalità di trasporto, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

 

Articolo precedenteDE MAGISTRIS IN PIAZZA A ROMA: “NAPOLI VUOLE RISPOSTE SUL DEBITO ENTRO IL 4 MARZO”
Articolo successivoSTASERA IN TV, PROGRAMMI DI OGGI MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018. RAI, MEDIASET, LA7, TV8, NOVE E LE ALTRE