Parte il treno Frecciarossa targato ASviS nella prima giornata del Festival dello Sviluppo Sostenibile. “Un treno innovativo pensato già nel 2010 in un’ottica ambientale”, Luigi Corradi, amministratore delegato Trenitalia.
Arriva la prima edizione del Sustainability day del Gruppo FS Italiane, un’iniziativa che si inserisce tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile organizzato da Asvis.
Al binario 1 di Roma Termini è partito un treno ad alta velocità targato Festival dello Sviluppo Sostenibile proprio per simboleggiare il proseguimento di un percorso orientato alla sostenibilità da parte del Gruppo FS Italiane, come spiega a TeleAmbiente l’amministratore delegato, Luigi Corradi.
“Parte da qui questo Frecciarossa, un treno innovativo pensato già nel 2010 in un’ottica ambientale. Consuma il 30% in meno ed è fatto da materiali fino al 92% riciclabili. Abbiamo voluto legato un mezzo così sostenibile al messaggio dello sviluppo sostenibile. Questo treno girerà tutta l’Italia”, afferma Corradi.
Alla domanda sul futuro dell’alta velocità e sui collegamenti con il sud, Corradi aggiunge: “Lo sforzo di Trenitalia è quello di offrire un servizio migliore possibile nel momento in cui si viaggia. Questo non vuol dire alta velocità. Sicuramente le linee ad alta velocità si amplieranno, ci sono investimenti per la linea che va verso Bari o Reggio Calabria. Però stiamo anche investendo tantissimo sul trasporto regionale: arriveremo a sostituire più dell’80% della flotta del trasporto regionale. Ed il prossimo passo l’Intercity, un servizio fondamentale che unisce città minori ma importanti con l’alta velocità, ed investiremo anche su questo per comprare treni Roma e creare un comfort ed un servizio sull’Intercity ancora migliore di quello che c’è oggi”.