
TreeTicket è un esperimento unico al mondo, un concerto immerso nella natura dove il prezzo del biglietto pagato consentirà di adottare un albero.
Si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, il 29 maggio, il concerto del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso e per assistere a questo concerto, l’ingresso si pagherà in alberi.
E’ il TreeTicket, concerto in presenza, immersi in una foresta, con doppio appuntamento, per massimo 40 persone ciascuno, alle ore 14 e alle 17.
TreeTicket: There are no tickets, and the concert is paid for by trees.This is a green initiativehttps://t.co/quST9Gc5hG#MUSIC
— TV6 News (@tv6newslive) April 16, 2021
Mario Brunello e Stefano Mancuso saranno protagonisti di un’indagine “musical-vegetale”, nata in passato nell’ambito del festival dell’economia circolare Recò, che prende corpo dall’ultimo movimento della Seconda Partita in re minore per violino solo di Bach. L’opera conta su un’architettura basata sulla variazione che si costruisce pian piano su se stessa, proprio come una pianta e possiede una vita e un respiro analoghi a quelli di un albero.
Eco Accademia, coniugare musica e natura: ecco come nasce il progetto delle Shirvani Sisters
L’iniziativa pilota in Val di Sella è anticipata da un test in Sicilia, nella ‘food forest’ Saja a Paternò, il 18 aprile 2021 alle ore 18 con il concerto “Phonosynthesis” che vede sul palco Roy Paci e Angelo Sicurella. Il concerto, che sarà trasmesso in live streaming dalla pagina Facebook di Roy Paci, durerà in base alla quantità di alberi adottati fino alla fine dell’evento: più grande è il nuovo bosco che si verrà a creare, più a lungo durerà il concerto. L’obiettivo è raggiungere i 1200 nuovi alberi per Saja per un’ora di concerto.
Quando la natura chiama siamo pronti a rispondere con un concerto unico al mondo: PHONOSYNTHESIS 🎺🌳
Immersi nella…
Pubblicato da Roy Paci su Martedì 13 aprile 2021
Gli spettatori, una volta acquistato il biglietto dall’organizzatore del concerto, scaricano dalla piattaforma di riforestazione in crowdfunding www.wownature.eu l’attestato di adozione dell’albero, che andrà poi presentato all’evento per potervi accedere. I titolari del biglietto, quindi dell’albero, verranno poi invitati nei mesi successivi all’evento di messa a dimora delle piante.
Nasce la Fondazione Alberitalia. Piantare 60 mln di alberi contro la crisi climatica
“In questa occasione è necessario aspettare qualche mese prima di piantare affinché le piante adottate crescano a sufficienza e si possano interrare nel momento più adatto – spiega Lucio Brotto, co-fondatore di Etifor e del portale wownature.eu – ma il format TreeTicket può prevedere impianti appena prima o dopo l’evento. Evento che può essere anche uno spettacolo teatrale, una fiera o più in generale un’iniziativa che prevede un biglietto d’ingresso. È possibile creare su wownature un progetto di riforestazione ad hoc nel territorio che ospita l’evento oppure decidere di riforestare dall’altra parte del pianeta. Le declinazioni sono numerose, ma il denominatore comune agli eventi TreeTicket è l’approccio climate positive”.