In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Transizione green, la logistica punta sulle tecnologie; 2) Gestire le foreste per tutelare l’ambiente; 3) Negli oceani ci sono oltre 170.000 miliardi di frammenti di plastica; 4) Nasce il Laboratorio Esg di Intesa Sanpaolo

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Transizione green, la logistica punta sulle tecnologie: Sostenibilità e innovazione tecnologica sono le due principali linee guida legate alla transizione green nel settore della logistica. Questo è il filo conduttore di LetExpo, il Logistics Eco Transport Trade Show che si è svolto a Verona. Tra i protagonisti di questo cambiamento Continental, che al LetExpo ha ribadito quanto questi temi siano importanti per il settore.

2) Gestire le foreste per tutelare l’ambiente: Gestire le foreste è fondamentale per far tornare a respirare la Terra. Secondo un recente rapporto coordinato dall’Università di Oxford, si stima che la gran parte dell’attuale CO2 di origine antropogenica – circa due miliardi di tonnellate l’anno – viene assorbito dalle cosiddette carbon dioxide removal (Cdr). Le foreste assorbono ben più di quei due miliardi di tonnellate l’anno. Il Rapporto evidenzia che secondo gli inventari nazionali di gas serra, l’assorbimento di carbonio nelle foreste gestite (pari all’80% di tutte le foreste esistenti) ammonta a circa 6.5 gigatoni di CO2 l’anno a livello globale. Da una serie di parametri, però, risulta che soltanto una piccola parte di quell’assorbimento può essere considerato come assorbimento forestale. Per questo motivo, l’Università di Oxford consiglia di far crescere questa realtà. Rispettando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, si potrebbe avanzare di uno o due gigatoni di anidride carbonica assorbita l’anno entro il 2030 e fino a quattro per il 2050, in aggiunta ai due l’anno. Valutare il potenziale del verde nella mitigazione dei cambiamenti climatici è l’obiettivo del progetto Enea ForestNavigator.
Il progetto svilupperà un sistema di monitoraggio delle foreste europee e un insieme di strumenti di modellistica integrata e multi-scala di nuova generazione per rappresentare la dinamica della crescita forestale e la valutazione di possibili effetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

3) Negli oceani ci sono oltre 170.000 miliardi di frammenti di plastica: La quantità di plastica negli oceani è aumentata esponenzialmente negli ultimi 40 anni. Sono più di 170.000 miliardi i frammenti di plastica che galleggiano in superficie, per un peso complessivo di 2,3 milioni di tonnellate. È quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Marcus Eriksen, co-fondatore dell’organizzazione no-profit californiana 5 Gyres Institute. Il lavoro si basa sui dati raccolti tra il 1979 e il 2019 da quasi 12.000 stazioni dislocate in sei regioni marine di tutto il mondo (oceano Atlantico settentrionale e meridionale, Pacifico settentrionale e meridionale, oceano Indiano e mar Mediterraneo). Le informazioni, rielaborate tenendo conto dei venti, dei siti selezionati e delle imprecisioni dovute a una scarsa attività di campionamento, hanno dato vita a un modello che mostra come a partire dal 2005 ci sia stato un rapido e significativo aumento della plastica sulla superficie dei mari. Sebbene la maggior parte dei dati siano stati raccolti nell’Atlantico e nel Pacifico settentrionali, i ricercatori specificano che l’impennata delle plastiche in mare osservata dal 2005 riflette la crescita globale della produzione di plastica e le politiche di gestione dei rifiuti. Per i ricercatori, senza un evidente cambio di rotta, il tasso di immissione di plastica nei mari è destinato ad aumentare di 2,6 volte entro il 2040.

4) Nasce il Laboratorio Esg di Intesa Sanpaolo: Un miliardo di euro per la crescita sostenibile a disposizione delle imprese delle province di Milano, Monza e Brianza. Nasce il Laboratorio “Esg-Environmental Social Governance”, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo prevista in tutta Italia e dedicata alle Pmi che vogliono migliorare il proprio profilo di sostenibilità avviando la transizione verso obiettivi Esg e investimenti in progetti di economia circolare. L’accordo è stato siglato da Intesa Sanpaolo, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi con Innexta, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory.

Articolo precedenteTermovalorizzatore Roma, intesa Rocca-Gualtieri su rifiuti trasportati su ferro
Articolo successivoIncendio a Roma, a fuoco 16 veicoli di Poste Italiane