Torna a Lucca, da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, il Pianeta Terra Festival. Oltre 90 gli appuntamenti durante i quattro giorni di festival che chiameranno a raccolta più di 100 scienziati.
Lucca è pronta ad accogliere la terza edizione del Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Appuntamento dal 3 al 6 ottobre 2024.
Il tema generale di quest’anno sarà Le comunità naturali e rifletterà sulla cooperazione come motore fondamentale dell’evoluzione.
“Le comunità naturali sono i luoghi in cui la cooperazione fra gli individui diventa un motivo importante, fondamentale per l’evoluzione delle specie. Noi – ha spiegato Stefano Mancuso, Direttore del Festival – abbiamo sempre pensato che l’evoluzione premi il più forte, il più intelligente, quello più furbo. Come una specie di lotta, di legge per la giungla. In realtà l’evoluzione è qualcosa di molto più raffinato e nel corso dell’evoluzione sono apparsi dei nuovi motori proprio della spinta evolutiva. Uno di questi è proprio la cooperazione, la cooperazione tra individui”.
Nei quattro giorni di festival si susseguiranno oltre 90 appuntamenti che chiameranno a raccolta più di 100 scienziati, antropologi, filosofi, economisti, scrittori, artisti e innovatori.
I numerosi ospiti italiani e internazionali parleranno di simbiosi, di alleanze fra le specie, sostenibilità, politiche del cibo e molto altro ancora, con l’obiettivo di osservare e conoscere il modo in cui ogni individuo crea alleanze con gli altri della sua specie.
Un programma ricco, fatto di mostre, laboratori, quiz, spettacoli di burattini, letture animate e lezioni interattive con gli scienziati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale che racconteranno il loro lavoro.
Non mancheranno le occasioni di riflessione e approfondimento provenienti dal mondo produttivo e delle istituzioni.
“Noi proviamo a far ragionare le persone insieme con gli esperti di tutte le discipline, con vari punti di vista sul grande tema dei prossimi decenni che è quello di come stare insieme su questo pianeta in maniera armonica – ha dichiarato l’editore, Giuseppe Laterza – cioè come salvare il pianeta e come salvare noi stessi. E quindi è un festival con cui facciamo crescere la conoscenza per stare insieme meglio”.
“Temi interessantissimi con una qualità dal punto di vista scientifico e di ricerca altissima. Tre giorni e mezzo di dibattito davvero elevato – ha aggiunto Marcello Bertocchini, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – in cui si può far sì che la cultura della sostenibilità in generale ed in particolare sull’ambiente possa prendere sempre più piede dell’opinione pubblica e far emergere i problemi”.